PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] (metà del sec. 6°) sono concentrate nelle Baleari: nell'isoladiMaiorca, le basiliche di Santa María e di San Peretò, la prima con scene figurate tratte dalla Genesi; nell'isoladi Minorca, quelle di Illeta de Rei e Es Fornàs de Torellò, con precise ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] una consuetudine ampiamente riscontrata nelle chiese dell’area siro-palestinese e nelle sinagoghe della Palestina.
Nell’isoladiMaiorca la Basilica di Santa Maria conserva un raro pavimento con scene della Genesi; nella Gallia Belgica, a Blanzy-les ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] de la Ràpita, presso Tortosa (prov. Tarragona), una zona anch'essa ricca di pozzi artesiani, e nell'isoladiMaiorca, nelle Baleari. Dalla prospettiva di questa analisi risulta impossibile distinguere con chiarezza l'identità sociale dei Banū 'Abd ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] gli aragonesi conquistarono la Sicilia, segnando l’inizio di una dominazione politica che si sarebbe protratta a lungo di moneta), doppiare (in navigazione, superare un punto di riferimento), maiolica (da Maiorica, nome latino dell’isoladiMaiorca ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] 1332 una campagna navale congiunta li portò ad incrociare al largo dell'isoladiMaiorca, dove si trovava alla fonda una flotta catalana: un tentativo compiuto dal D. di attaccare con undici galere sottili quella ghiotta preda non ebbe successo. Le ...
Leggi Tutto
NADAL (Natale), Jerónimo
Giuseppe Castellani
Nato a Palma, nell'isoladiMaiorca, l'11 agosto 1507, morto a Roma il 3 aprile 1580. Entrato fra i gesuiti nel 1545, aiutò S. lgnazio a scrivere le Costituzioni [...] assistente del suo ordine per la Germania e la Francia (1558), rettore del Collegio Romano (1564), teologo al Concilio di Trento (1566), assistente per la Spagna (1568) e vicario generale della Compagnia (1571).
Scritti: Ricordiamo principalmente le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ) nel 171 a.C., di Corduba (Cordova) risalente alla metà del secolo, di Brutobriga e Valentia (Valencia), fondazioni di Decimo Giunio Bruto nel 138-133 a.C., di Palma e Pollentia nell'isoladiMaiorca, fondazioni di Cecilio Metello Balearico nel 123 ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] sempre.
Si tornò nel Mediterraneo nel 1985, quando i Mondiali si svolsero a Muro, IsoladiMaiorca. La formazione azzurra, capitanata da Gianfranco Giannini, si comportò molto bene giungendo seconda nella classifica a squadre, capeggiata dai padroni ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] , del 1967. Trascorse gran parte del suo tempo a Deyá, nell'isoladiMaiorca.
Nell'estate partecipò alla II Internationale der Zeichnung tenutasi alla Matildenhöhe di Darmstadt con 5 tavole di un Bestiario, per le quali lo G. chiese a R. Graves ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] suo amico che, come altri della sua famiglia, commerciava nel Regno d'Aragona e in particolare nell'isoladiMaiorca. Grazie agli sforzi di questo e di altri amici, nel dicembre di quell'anno il M. ottenne dalle autorità del Comune il permesso ...
Leggi Tutto
maiorchino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Maiòrca, principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid.: la popolazione, la vegetazione m.; come sost., abitante, originario o nativo di Maiorca.
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...