(sp. Mallorca) Isola principale delle Baleari (3640 km2 con 778.000 ab. circa), situata nel Mediterraneo occidentale fra Minorca a NE e Ibiza a SO; il capoluogo è Palma diMaiorca. Di forma trapezoidale, [...] m nel Puig Mayor, che discende sul mare con strapiombi di 300-500 m), che proteggono l’interno dell’isola dai venti settentrionali. Il clima mite (a Palma, media di gennaio 9,8 °C; media di agosto 24,8 °C), insieme con le attrattive del paesaggio ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] 'isoladi M., che con le altre Baleari tornò a far parte del regno di Aragona.I tre quarti di secolo di vita del regno di M. costituirono per le regioni che ne fecero parte un periodo di intensa attività artistica (v. Baleari, Isole; Palma diMaiorca ...
Leggi Tutto
isola
Andrea Mariani
Il sostantivo è accompagnato o dal complemento di denominazione - l'isoladi Lenno, dove Giasone Isifile ingannò (If XVIII 88 e 92); l'isoladi Cipri e di Maiolica (XXVIII 82), [...]
In Cv IV XXVII 18 non dite a voi dubitose le forze che ha questa isola, dall'esplicito rimando a Ovidio (§ 17) si desume l'allusione all'isoladi Enopia, regno di Eaco, che poi la chiamò Egina " genetricis nomine " (Met. VII 474).
Non alluderà certo ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma diMaiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] aspetti tradizionali, in una regione moderna. L’attività turistica, prima limitata prevalentemente a Maiorca, ha investito anche le isoledi Ibiza e Minorca, e si è diffusa in varie forme, compresa quella residenziale della seconda casa. Tutto ciò ha ...
Leggi Tutto
(catalano Eivissa) Isola delle Baleari (572 km2), 80 km a SO diMaiorca. Ha forma ellittica ed è montuosa, le coste sono in genere alte e frastagliate. Ha clima caldo e scarse piogge. In buona parte è [...] vescovile tra il 1782 e il 1851. Durante la guerra civile spagnola (1936-39) fu conquistata dai franchisti; insieme con la vicina isoladi Formentera, costituì in seguito una base d’operazioni per le forze governative.
Importante centro nel processo ...
Leggi Tutto
Figlio (Balaguer 1319 - Barcellona 1387) di Alfonso IV il Benigno. Succeduto al padre (1336), cooperò con la flotta genovese alla presa di Algeciras (1342); sceso poi in lotta con Giacomo III diMaiorca [...] si trovò implicato in guerra (1366-69) con Pietro I il Crudele re di Castiglia. All'interno aveva dovuto molti anni prima domare una rivolta (1347-48) della Unión dei nobili aragonesi, sobillati dal detronizzato re diMaiorca, Giacomo III. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] era morta nel 1352. In terze nozze G. sposò Giacomo III diMaiorca, credendo di averne amore e difesa (14 dicembre '62), e invece, poco legittimo re dell'isola, rinunziando al titolo che essa aveva tenuto fino allora di regina di Sicilia e alla ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] in Civiltà fascista, 1934; V. Maiorca, Saline siciliane, in Ann. di merceol. siciliana, 1934; G. voll. 2, Palermo 1904; V. E. Stellardi, Il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia nell'isoladi Sicilia, ecc., voll. 3, Torino 1862-66; R. Martini, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Acireale nel 1965.
L'eco delle gesta dell'italiano varca l'Atlantico e così Maiorca trova competitori in T. Williams (−59 m) e in R. Croft (−73 che lo vinse per prima nel 1851 nelle acque dell'Isoladi Wight e che da allora non si è più mosso ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] per intensificare i rapporti non solo col Mare del Levante, ma anche con le isole del Mediterraneo occidentale (soprattutto Sicilia e Maiorca), con le coste di Barberia e con la Spagna, dove la civiltà araba, continuatrice e propagatrice della ...
Leggi Tutto
maiorchino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Maiòrca, principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid.: la popolazione, la vegetazione m.; come sost., abitante, originario o nativo di Maiorca.
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...