Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] dall'isoladi Viševice), cui seguì Ponedjeljak ili utorak (1966, Lunedì o martedì) di Mimica. La dimensione del privato è il tema di Čovek di Iugoslavia.
Nel 2002 il film internazionalmente noto come No man's land (2001; No man's land ‒ Terra di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] mappa dell'isoladi Hainan.
Un resoconto più dettagliato delle diverse fasi di elaborazione di una carta geografica di distretto , 1998, pp. 579-707.
Chao Kang 1986: Chao Kang, Man and land in Chinese history. An economic analysis, Stanford (Ca.), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] di Filippo Turati; di conseguenza viene condannato a dieci mesi di carcere, e nel settembre 1927 a cinque anni di confino nell’isoladi l’unilateralità della valutazione crociana della scienza. Man mano che rileggevo Croce e riflettevo sui suoi ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] programma di ricerca studi sull'uso di strumenti. W. Köhler (1925; 1976), che ebbe la fortuna di trovarsi sull'isoladi 529.
LEAKEY, L.S.B. (1961) The progress and evolution of man in Africa. Londra-New York, Oxford University Press.
McGREW, W.C ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] l'impero bizantino con la conquista di Valona sulla costa albanese e con il tentativo sull'isoladi Corfù. Il 18 ott. 1081 e Raimondo conquistarono insieme, l'11 dicembre, Ma'arrat al-Nu'mân. Un mese più tardi, dopo una altra riunione dei capitani a ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] placca pacifica sopra un punto caldo ubicato in corrispondenza dell'isoladi Hawaii, la più meridionale dell'arcipelago, teatro attualmente di un'intensa attività vulcanica.
La quantità totale di magma che viene riversata sulla superficie terrestre è ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] di SNPRN, PAR1 e PAR5, in seguito a trasmissione paterna di piccole delezioni nella regione a monte di SNRPN, che contiene l'isoladi
Reik 1989: Reik, Wolf, Genomic imprinting and genetic disorders in man, "Trends in genetics", 5, 1989, pp. 331-336.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] dell’antichità. Anche se non vi sono prove certe, egli sembra avvalersi di un osservatorio attrezzato con strumenti graduati di vario genere e localizzato sull’isoladi Rodi.
Grazie alle osservazioni Ipparco è il primo astronomo a compilare un ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] private poi, stese l'opera Dei costumi dell'isoladi Sardegna comparati con gli antichissimi popoli orientali (Napoli per presentare, non senza echi vichiani, un mondo che, man enendo intatti gli usi e le tradizioni, permette il confronto tra ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] luogo geografico e culturale della sua nascita (Nuoro, l'isoladi Sardegna), ma dalla casa paterna: obbligato topos dell'anima di successo, il quale spesso arride al folklorismo, specie in una società culturalmente arretrata come l'italiana. Man ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...