La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] all'isola sul fiume e un altro che univa l'isola alla 60 m) e così alta da permettere il passaggio di un uomo in sella a un cammello, con Davies, 1971.
‒ 1975: Smith, Norman A.F., Man and water. A history of hydro-technology, New York, Scribner ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] complessiva della comunità umana, piuttosto che l'opera isolatadi alcune persone. Morris non distingue queste modifiche fra città e la società com'è adesso.
bibliografia
Abrams, C., Man's struggle for shelter in an urbanizing world, Cambridge 1963.
...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] nella sene delle Gifford Lectures (1937-1938): Man on his nature, la testimonianza di un drammatico confronto con ‟la mente al : l'archeologia del sapere le isola, le contrasta con presupposti diversi e cerca di spiegarne la genesi. Quest'ultima è ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] arano con i trattori e fanno il raccolto con la mietitrice-trebbiatrice. Man mano che i ‛piccoli' si indebitano, i ‛grandi' comprano il grande fiume dell'isola, certamente capace di migliorare l'irrigazione di 300.000 acri e di irrigarne altri 600. ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] lingua unitaria via via crescente, man mano che aumentavano la scolarizzazione e di usare la lingua in aree di diverso sostrato dialettale: in altre parole, non sono più fenomeni isolati, ma veri e propri tratti costitutivi di varietà regionali di ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] alle politiche governative. I tentativi di decentramento rimarranno isolati e di breve durata. Come ricorda Eitel proiezione di alcuni film (À nous la liberté, A me la libertà, 1931, di René Clair; Man of Aran, L’uomo di Aran, 1934, di Robert ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] diventare sempre più evanescenti man mano che la crisi Sicilia (M. Introvigne, P.G. Zoccatelli, L’isola che c’è. Le comunità protestanti in Sicilia, cinque continenti e che coinvolge oltre cento milioni di cattolici.
In Italia la grande corrente del ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] uno spirito di corpo che le isola dalla nazione" (p. 107). Queste posizioni di Constant si American democracy, New York 1961.
Lane, R., Political ideology: why the American common man believes as he does, New York 1962.
Lasswell, H.D., Politics: who ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] di raggiungere e diisolare delle proprietà raffrontabili dal punto di vista formale, e di stabilire fra di esse dei rapporti di ? The origins of the Royal Anthropological Institute (1837-1871), in ‟Man", 1971, VI, pp. 369-390.
Tylor, E. B., Primitive ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] primi piani e nelle sopraelevazioni che man mano si erano aggiunte su di essi. Accadeva che sempre più spesso restare nonostante i danni che esso arreca: simbolo efficace di un isolamento spaziale talvolta perseguito da entrambe le parti, eppure mai ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...