RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] fuga dopo la stipulazione di un trattato rovinoso con i francesi, ormai prossimi alla capitale. Quando Ruffo arrivò nell’isola, fra il 17 e la rete clandestina di corrispondenze che animò, nonché i proclami che andò man mano diffondendo, iniziarono a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] la maggior parte di questi, invece di chiudersi in una torre d’isolamento o in un aureo passato di mirabile bellezza, s Pluto abbia propizio
Di gran tesoro carca;
Ma so ancor che al potente
Palpita oppresso il cor
Sotto la man sovente
Del gelato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spenser è il poeta inglese che meglio di tutti incarna, all’interno della letteratura [...] viene trasferito in Irlanda in qualità di segretario del governatore dell’isola, Lord Grey. Dall’Irlanda, che the wandring Wood, this Error's Den,
A Monster vile, whom God and Man does hate:
Therefore I reed, beware. Fly, fly (quoth then
The tearful ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] e medio. Nell'isola si conosce un'industria su ciottolo, con choppers e raschiatoi di quarzo, detta dei Dennel, The Importance of the Potwar Plateau, Pakistan, to the Studies of Early Man, in SAA 1981, pp. 10-20; J.M. Kenoyer et al., Preliminary ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] ancora ospitava. Quanto alla divisione delle terre di Sicilia, G. lascia intendere che tutta l'isola era destinata a Ruggero I, con la sul campo a dare man forte un cavaliere celeste (s. Giorgio), e sulla stessa lancia di Ruggero I si materializzava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] ), meno per ragioni stilistiche che per ragioni tematiche: tutta un’atmosfera di angoscia e di morte, portatrice di crisi del soggetto e di tensioni politiche all’interno del sanatorio isolato nelle Alpi, il Berghof, simboleggia lo spirito del tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] dall’esordio del capolavoro incompiuto di Robert Musil, L’uomo senza qualità – Der Man ohne Eigenschaften, 1919-1943). con le sue regole, le sue convenienze. Il processo diisolamento, di chiusura in un mondo pacifico e remoto dell’Austria postbellica ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] Mayr, le specie sono gruppi di popolazioni interfeconde, isolate riproduttivamente da altri gruppi simili. Tale . it. Firenze, La Nuova Italia, 1953).
m.f.a. montagu, Man's most dangerous myth. The fallacy of race, Cleveland, World Publishing Company ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] rari, a man a mano che la comunità geologica internazionale relegava la tesi del geologo austriaco al ruolo di curiosità storica. di una stazione di rilevamento sull'isola avrebbe forse potuto prevedere nuovi disastri: i microsismografi. di Rocca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] serena,
fui de l’ingiusta e ria
trastullo e segno, e di sua man soffersi
piaghe che lunga età risalda a pena.
Sàssel la glorïosa alma cura di B.T. Sozzi, Torino, UTET, 1964
L’Aminta
Nella “favola boschereccia” di Aminta, rappresentata sull’isola del ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...