L’elisione (dal lat. elisio «atto di rompere») consiste nella cancellazione di una vocale atona in fine di parola, quando questa sia seguita da una parola iniziante per vocale. Il fenomeno ha luogo quindi [...] fiore, bel bello, man mano, tal dei tali, ecc.).
Si può parlare di elisione solo quando la letto
Fanno eccezione ai principi suddetti forme come si isola, mi irriti e, nel caso della successione di monosillabi, enunciati come le è piaciuto il film ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] titolo di califfo. Con la pace di Losanna del 1923 la nuova Turchia riacquista la Tracia orientale fino alla Maritza, le isoledi Imbro era riuscito a lungo a gestire, sarebbe divenuto dirompente man mano che tale potere veniva meno e sarebbe infine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sofferenza dell’uomo, l’assurdità dell’esistenza, il carattere fittizio e arbitrario [...] il secondo lasciando “il cielo oscurarsi, le tenebre farsi man mano perfette”. Proprio lo sprofondare nel buio, la isola sempre più dal contatto con la società e il mondo, fino a rinchiudersi in se stesso e nella propria creazione letteraria, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] spiega anche la forma della tavola periodica di Mendeleev. Gli elettroni, man mano che vengono saturati gli strati a una particella beta con un periodo di dimezzamento di 2,3 giorni, che li conduce all’isolamento dell’elemento 93. Lo chiamano nettunio ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] Manca di rispondenza nei fatti la notizia di Scylitzes che il M. avesse ottenuto gradualmente il passo in tutta l'isola. Sebbene collettiva dei Siciliani, anche se finirono per configurarsi, man mano che sbiadivano i dati storici, con tratti favolosi ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] a escursioni lontane dalla sua amata isola. Si tratta di ruoli per lo più di contorno, risolti in sapide e disincantate è?, sorta di storia alla rovescia, in cui il capo di un’azienda, colpito dall’Alzheimer, viene mostrato man mano com’era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] giorni sarebbe sbarcato sulle coste di un’isola appartenente a un continente poi battezzato con il nome di America. La sua impresa, preceduta del carattere diverso di società e culture lontane nello spazio avviene progressivamente, man mano che gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] poterlo confrontare a “certi belli retracti de mandi Zoanne Bellino”.
Il processo di rinnovamento coinvolge anche le opere destinate al ’altare dedicato a Marin Zorzi nella chiesa di San Michele in Isola, compare un paesaggio colto alle prime luci ...
Leggi Tutto
Ungheria
Cinematografia
Il cinema dell'U. fu uno dei più floridi d'Europa tra la fine della Prima guerra mondiale e la fine della Seconda, nonostante una grave crisi attraversata durante gli anni Venti. [...] Judith Elek (Sziget a szárazföldön, 1969, Isola sulla terraferma), Márta Mészáros (Eltávozott nap, . Petrie, History must answer to man: the contemporary Hungarian cinema, Budapest . L'uomo e la storia, a cura di L. Miccichè, Venezia 1982.
K. Zsolt, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] al limite organizzare una esplosione sperimentale su un’isola deserta per far comprendere a Tokyo e al andranno così. Il 16 luglio 1945 il test nucleare di Alamogordo va a buon fine: la bomba diventa una ? Quello atomico, man mano che crescevano gli ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...