La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] confronto diretto, al progressivo indebolimento e isolamentodi Marsich. Mentre infatti anche Grandi si ego di Giordano fu Giovanni Bordiga(340). Uomo di formazione liberale, che aveva aderito al fascismo solo nel 1925(341), egli fu il vero man- ager ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] confini con il territorio di Chioggia, in un'isola già appartenuta al monastero cittadino di S. Giustina, di Chioggia, a cura di Id., Venezia 1939, pp. 35 (doc. 34), 50-54 (docc. 44-45: oltre 17.000 moggia), ecc.
119. Patrizia Mainoni, Le man ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] ha rilevate con lode il Flora), serbano alcunché di gratuito, isolate come sono nel resto del discorso, diversamente da quel la sua più bella novella Guido Gozzano): «Tuchè-me 'n po' la man, me cari sitadin, / per vive che mi viva vedrò mai pi Turin ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di battute tra un tavolo e l'altro, è il vecchio in "velada" a fungere da spartitraffico, in quanto costui presenta man te sgnaca in un'isola, fai la cura de l'aria", ibid., p. 446.
191. Ibid., p. 454. Eppure, qualcosa di questo spirito trascorrerà ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] 'anagrafe viene aggiornata sistematicamente nel corso del tempo, man mano che avvengono cambiamenti nella sua composizione. È Ghetto che dell'Angelo Raffaele. Gran parte dell'isola era coperta di giardini, ortaglie e terreni incolti, e la densità ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] dignità della Repubblica - con cui si svolge la cessione dell'isola. Ed è, poi, come diluita in un racconto attento alle compenetrazione nel quadro della «mistione» delle varie «maniere» di «reggimento» realizzante il miracolo del «perfetto governo ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] fascismo al microfono. Radio e politica in Italia (1924-1945), con una scelta di testi radiofonici a cura di Luigi Parola, Roma 1978; e in special modo, di Gianni Isola, i volumi Abbassa la tua radio per favore. Storia dell'ascolto radiofonico nell ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] nelle proprie terre nell'area di Veio (scavi di Giulio Guglielmi, 1828) e dell' Isola Sacra. La raccolta è ceduta Wiesbaden-Roma 1974; J. Godwin, Athanasius Kircher, a Renaissance Man, Londra 1979; W. Schupbach, Cabinets of Curiosities in Academic ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] (esemplare, ma non certo isolato, il foglio 12647 della Royal Library di Windsor, risalente al 1485-1487 ./ Ringratiar dunque Ludovico or poi/ et l’ingegno et la mandi Leonardo/ che a’ posteri di lei voglian far parte./ Chi lei vedrà così, ben che ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] , avvenuto nell'828 ad opera di due mercanti che lo avevano poi trasportato alle isole realtine. Accettando in forma solenne la barba, vesta negra a manege strete, con la bareta in man". Barba e abbigliamento "a la grecha" (solo in casi ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...