DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] raccomandava a Lelio Torelli, e per mezzo suo ai Medici, Camillo, padre ormai decrepito di Francesco, suo servitore (Parma, Bibl Beccadelli a Ragusa, vicino alla quale, in un'isoladi proprietà dell'arcivescovado dove si diceva avesse abitato Calipso ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] diserzione e fu condannato dal tribunale di Reggio a due mesi e mezzodi reclusione. La pena, confermata in gli valse la condanna a due anni di confino da scontare nell’isoladi Ponza.
La presenza del M. nell’isola, dove arrivò il 3 luglio 1931, ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] di Monte Ortone, di S. Maria di Murano, di S. Maria in Campo Santo di Cittadella (nei pressi di Padova) e di S. Cristoforo sull’isola veneziana di il proprio cappellano come compagno di viaggio; e inoltre un anno e mezzo dopo, il 28 dicembre 1455 ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] di un artista di sicuro successo, sostenuto da mezzi pittorici e coloristici di notevole livello. Emerse la figura di un autore che predilige la pittura di e l’episodio di Bacco che scopre Arianna nell’isoladi Nasso – scena che constava di 37 figure ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] perché qui «ha veramente luogo il caso di Mida, che il basso popolo muore in mezzo all’oro della nazione» (Londra, Capponi, Lettere di Gino Capponi e di altri a lui, a cura di A. Carraresi, Firenze 1882-1890; L. Salin, Ricordi diIsoladi Malo, ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] sostando nei principali porti per giungere a Corfù il 6 maggio e di lì al porto veneziano di Modone, estrema propaggine del Peloponneso, e poi a Candia, a Rodi, a Baffo nell’isoladi Cipro.
Il 25 maggio «a terza» i pellegrini poterono infine sbarcare ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] a fianco dei Greci contro i Musulmani. Erano nelle sue corde anche i balli dimezzo carattere: si ricordano I viaggiatori all’isola d’Amore e L’orfana di Ginevra, che ebbe fra i principali interpreti Domenico Ronzani nella parte del malvagio Volman ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] maggio 1560 presso l’isoladi Gerba in Tunisia, dove trenta navi del duca di Medinaceli, viceré di Sicilia, furono fatte generale delle Fiandre e di Borgogna (Pietromarchi, 1998, pp. 96 s.).
Fiaccato da oltre mezzo secolo di campagne militari in ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] a collaborare con le prime riviste di settore (Rassegna di studi psichiatrici, che pure fondò; Note e riviste di psichiatria), finché nel 1913, vincitore di concorso, si insediò come psichiatra nell’ospedale dell’isoladi San Servolo a Venezia.
Nel ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] isoladi Meroe.
Informazioni precise su questa perlustrazione si traggono dalle sue annotazioni di viaggio (conservate nella residenza di si recò nuovamente nell’oasi di Siwa. Con l’amico Linant, per quattro mesi e mezzo Ricci percorse la via dei ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...