• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Biografie [516]
Storia [250]
Religioni [94]
Arti visive [55]
Letteratura [53]
Diritto [23]
Storia delle religioni [19]
Musica [18]
Storia e filosofia del diritto [16]
Medicina [16]

UGDULENA, Gregorio Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGDULENA, Gregorio Onofrio Sebastiano Angelo Granata UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] di Stato per la Sicilia, un organo incaricato di esprimere le modalità dell’annessione dell’isola mezzo dalla sua durata. Nelle elezioni dell’ottobre del 1865, Ugdulena, candidato per il collegio di Termini, fu battuto da La Masa. All’indomani di ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – LUDOVICO I DI BAVIERA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSEPPE GARIBALDI – CAMERA DEI COMUNI

PEREZ, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREZ, Francesco Paolo Elena Gaetana Faraci PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo. Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] potendo rientrare in patria, cercò di sensibilizzare l’opinione pubblica sugli eventi dell’isola e sul futuro dell’Italia la Sicilia si pronunciò per l’unità d’Italia per mezzo di una votazione diretta a suffragio universale maschile. Alla vigilia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – GUSTAVO PONZA DI SAN MARTINO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEREZ, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

TOAFF, Alfredo Sabato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOAFF, Alfredo Sabato Ariel Toaff – Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul. Il [...] , nel 1541, gli ebrei furono espulsi anche da quell’isola (dal 1516 appartenente alla corona spagnola), la famiglia Toaff pareti secoli di storia, agitarsi su quel pergamo e in mezzo a quei banchi le immagini venerande di coloro che di quella storia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO AZEGLIO CIAMPI – CASALE MONFERRATO – GIOVANNI PASCOLI – MONTE SAN SAVINO – ELIA BENAMOZEGH

MICHELANGELO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELANGELO di Domenico Mario Epifani MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] che le sue opere fossero giunte sull’isola via mare da Napoli (Bilardo; ma in dubbio, avanzando l’ipotesi che si tratti di un’opera di G. D’Auria (ibid., n. D.8 bugia» siano state rilavorate, quasi un secolo e mezzo più tardi, da A. Corradini e F. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – GIOVAN BATTISTA MAZZOLO – LETTERATURA PERIEGETICA – MICHELANGELO NACCHERINO – REGISTRO DEI BATTEZZATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO di Domenico (7)
Mostra Tutti

PARRAVICINI, Giannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Giannino Mario Sarcinelli PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi. Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] Sicilia, carica che mantenne sino al 1991. La storia del Banco era in primo luogo di natura locale, legata alle tradizioni dell’isola, ai valori sedimentatisi nei secoli; se per un verso, era forte la tendenza al quieto vivere, dall’altro era vivo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURRISI COLONNA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRISI COLONNA, Nicolo Manfredi Alberti TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] criminalità organizzata nell’Isola, sebbene il termine ‘mafia’ non vi compaia ancora. L’analisi del barone di Bonvicino – 1922, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, VIII, Roma 2009, ad vocem; G. Spallino, La rivolta del Sette e Mezzo, N. T ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – LEOPOLDO FRANCHETTI – EMORRAGIA CEREBRALE – GIUSEPPE GARIBALDI – MACCHINA A VAPORE

PLACIDO, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLACIDO, Beniamino Aldo Claudio Zappalà PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] giocava coinvolgendo il grande scrittore Anton Čechov nell’analisi del mezzo televisivo e del nostro rapporto con esso. A partire dal Calipso e non rimane con lei sull’isola felice, pur davanti alla promessa di diventare immortale, bello, sano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – MADRE TERESA DI CALCUTTA – CAPANNA DELLO ZIO TOM – HARRIET BEECHER STOWE – QUINTO ORAZIO FLACCO

VERNOCCHI, Olindo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNOCCHI, Olindo Luca Gorgolini VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli. Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] doveva condurre era la lotta di classe, «quale unico mezzo» che avrebbe condotto «l’ l’Aventino, Milano 1973, ad ind.; G. Isola, O. V., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, V, T ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA

LA MANTIA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MANTIA, Vito Maria Antonella Cocchiara Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] di storia del diritto siciliano. Articolata su due grandi aree temporali (dai tempi primitivi all'espulsione degli Arabi dall'isola Russo, Il cuore di Cerda. Piazza Vito La Mantia, Cerda 1988); A. Sansone, Mezzo secolo di vita intellettuale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORTE DI CASSAZIONE – ACCADEMIA D'ITALIA – FRANCESCO GIUSEPPE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MANTIA, Vito (2)
Mostra Tutti

MARMOCCHI, Francesco Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMOCCHI, Francesco Costantino Gabriele Paolini – Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni. In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] per mezzo del prefetto di Firenze L. Guidi Rontani contattò Capponi – secondo la credibile testimonianza di G. Geografia d’Italia in due volumi, a carattere divulgativo. Percorse l’isola in lungo e in largo, indagandone la geografia, la storia ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – GRANDUCATO DI TOSCANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FARINATA DEGLI UBERTI – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMOCCHI, Francesco Costantino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 71
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
iṡolare
isolare iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali