BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] Palermo, egli si schierò senz'altro in difesa dell'isola pubblicando un opuscolo: La Sicilia considerata politicamente in rapporto 'accademia si fece promotore anche di una Banca nazionale che considerava il mezzo più efficace per rendere veramente ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] . Fu quindi trasferita per un anno e mezzo nel Sanatorium Bellevue di Kreuzlingen diretto da Ludwig Binswanger. La diagnosi fu che neutralizza l’impeto del primo libro in uno spento isolamento lirico, ma consente anche un più largo confronto con la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] di quanti dovrebbero dirigere "le cose de l'isola". L'efficace fortificazione di Famagosta di le Casse". Nel frattempo continua attraverso prestiti una capillare opera di penetrazione politica per sé e per la sua famiglia, proprio mentre, per mezzo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] di un anno conosciuto una rivolta che aveva espresso tutto il malessere dell'isola e aveva favorito la diffusione di 1868, passim; R. Bonfadini, Mezzo secolo di patriottismo, Milano 1886, pp. 254 ss., 299; In memoria di E. G., senatore del Regno, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] dal cognato 16 onze e 20 tarì come capitano e giustiziere delle isoledi Malta e Gozo.
Nel 1291 morì Alfonso III, succeduto al padre Campanerio e agli eredi il censo di due vigneti e mezzo nel territorio di Noto e nel tenimento di Bumfala. Il 1° ott. ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] di Novi all’Impero faceva inoltre scemare il pericolo dello stabilirsi di una enclave francofila nel bel mezzo in Quaderni della Bassa Modenese, XLVIII (2005), pp. 9-46; Id. «L’isola del potere» dei Pico, in Il Castello dei Pico, Mirandola 2005, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] inoltre, in una causa tra l'arcivescovo di Milano e il monastero di S. Faustino diIsola Comacina (1204); nel 1211 raggiunse un nel mezzo della chiesa da lui fondata, in un umile sepolcro di pietra. Nel 1683 il suo corpo, cui si era deciso di dare ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] isola dopo l’occupazione napoleonica. Qui accettò l’incarico di professore di medicina pratica presso l’Università di Sassari. La sua partenza dal porto di stava a cuore dimostrare, soprattutto per mezzodi osservazioni embriologiche, che né il ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] l'idea che l'unico mezzo per risolvere il problema sarebbe stato quello di ricorrere alle armi congiunte spagnole, in Monumenti di varia letteratura, a cura di G. B. Morandi, III, Bologna 1804, pp. 69-155. Vi sono poi delle lettere isolate per le ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] moderno lanificio nell’antico palazzo feudale Boncompagni diIsola, accanto alla cascata principale della cittadina, di Antonio Scialoja si riprese a parlare di un’imposta sul macinato, proposta da Quintino Sella nel 1862, pubblicò l’opuscoletto Mezzi ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...