VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] giro di ca. mezzo secolo erano aumentati, a varie riprese, da trecento a più di mille. Alla fine del 1340 si decise di costruire 7° è storicamente documentata l'occupazione dell'isola da parte di abitanti di Altino, che nel 639 cadde in mano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] un ponte che collegava la città all'isola sul fiume e un altro che univa l'isola alla sponda opposta; circa due secoli dopo foro praticato in un fusto verticale al quale è fissata per mezzodi perni una ruota dentata orizzontale. Il fusto ruota in un ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] in confronto alle navate, non costituisce un esempio isolato nell'architettura normanna siciliana alla fine del sec. dai due vani laterali (coperti da volte a botte originarie) per mezzodi due arconi anch'essi a tutto sesto. Due archi ad aggetto ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] santuario della Bastia diIsola della Scala, la pieve di San Floriano in Valpolicella o S. Pietro Apostolo di Villanova. Nicolò lavorò Maestro del Redentore con una serie nutrita di santi a mezzo busto, di fattura assai compendiaria (De Marchi, 2000). ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] partire dal regno di Alfonso III. La torre campanaria che si eleva isolata potrebbe appartenere al complesso originario.
Periodo di Ramiro I (842 del Belvedere di Naranco che è possibile datarli all'incirca allo stesso periodo. Per mezzodi scale si ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] , A. Gallone, Milano 1981; S. Episcopo, I rilievi altomedievali dell'area di S. Ippolito all'Isola Sacra. Problemi di stile e di cronologia, "Atti del V Congresso nazionale di archeologia cristiana, Torino e altrove 1979", Roma 1982, II, pp. 539-549 ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] completamente affrescato, come risulta dalla presenza, in diverse zone, diisolati brani pittorici. La zona a E, con le tre su un pilastro della stessa cripta è una figura a mezzo busto di un personaggio dalla lunga barba scura, recante due rotoli ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] papa francescano Niccolò IV (1288-1292).
Un'altra isola romana, questa volta in rapporto con le soluzioni I frammenti affrescati nella chiesa di S. Francesco a Fontecchio con storie di s. Agnese si pongono nel bel mezzodi questa congiuntura, fra i ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] da 200 a 1500 km2. Le città dell’Eolide avevano una estensione molto minore: un centinaio di chilometri quadrati. Elementi precisi risultano dal calcolo delle isole asiatiche (Tab. 3).
A partire dall’800 a.C. circa i popoli della Grecia iniziarono a ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] costituendo dunque il primo nucleo di missionari della Chiesa, Cristo li paragona ad a. inviati in mezzo ai lupi.
L'a. a. che adorano la croce è una rappresentazione di tipo 'araldico' che isola nel campo visivo dello spettatore uno schema ternario ( ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...