CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] repressione dell'attività dei socialisti e degli anarchici operanti nell'isola. Così nella notte tra il 20 e il 21 'apologia di reato a mezzo stampa, e a vietare tutte le associazioni e riunioni "che abbiano per oggetto di sovvertire per vie di fatto ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] seguito e Pantaleo, ‘mezzo soldato e mezzo cappellano’, si attivò subito nel reclutamento di volontari, a partire da piazza. Funse inoltre da tramite con le logge massoniche dell’isola, dopo essersi affiliato, quello stesso anno, insieme ad Alexandre ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] a migliorare le condizioni delle classi meno abbienti di Palermo e del resto dell'isola. Continuava a vigere un regime semifeudale; turbe di contadini, non trovando nelle campagne i mezzidi sostentamento, affluirono a Palermo, accrescendo il numero ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] giocoso per musica L'isola della fortuna (musicato da A. Lucchesi) e nel 1769 Il Villano geloso (per la musica di B. Galuppi).
quali G. Valentini), che porta il pubblico in mezzo a una compagnia di attori (operanti in una città della Germania) i cui ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] venne addirittura espulso dall'isola con l'accusa di aver favorito il passaggio clandestino dalla Corsica in Italia di E. Ortalli. Si recò al comando di 500 soldati e mezzo squadrone di cavalleria, diresse un'impresa contro i democratici di Pisa, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] D. furono sottomesse Isola (1281) e Pirano (1283) e nel 1285 fu possibile addirittura concludere trattati di pace. La guerra, ebbe così a disposizione un mezzodi pagamento che permetteva la circolazione di somme più consistenti.
Nella storiografia ...
Leggi Tutto
Pitagora
Pier Daniele Napolitani
Sciamano o scienziato? Taumaturgo o filosofo?
La figura del greco Pitagora – vissuto nel 6° secolo a.C. – è avvolta dalle nebbie della leggenda. Fu uno dei primi rappresentanti [...] al suo ritorno a Samo, lasciò l’isola ed emigrò in Italia.
L’educatore politico , dove un secolo e mezzo più tardi il pitagorico Archita equazione a2+b2=c2, la stessa che è alla base del teorema di Pitagora? Oltre a (3, 4, 5), abbiamo, per esempio ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] profondamente politico: nella sua opera risulta fondamentale la priorità di testimoniare l'esistenza di una cultura autenticamente brasiliana e di diffonderne la conoscenza per mezzo della macchina 'cinema', che diventa così per il regista ...
Leggi Tutto
BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] pagata in seguito, tentarono di condizionare il regime dall'interno, per mezzodi una prassi culturale moderna e di Robbio Lomellina, del 1938, lo studio del piano turistico dell'isola d'Elba, del 1939, e la sistemazione della zona centrale di ...
Leggi Tutto
Güney, Yilmaz
Roberto Silvestri
Nome d'arte di Yilmaz Pütün, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico turco, di origini curde, nato a Yenişehir (Adana) il 1° aprile 1937 e morto a [...] cavallo, unico suo mezzodi sostentamento, il protagonista parte per il deserto alla ricerca di un leggendario tesoro di reclusione peggiorarono decisamente in quello stesso anno in seguito al trasferimento di G. in una prigione su un'isola del Mar di ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...