LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] il nonno Pietro aveva tanto contribuito; l'11 dic. 1467 entrò conte a Spalato e il 14 marzo 1469 nell'isoladiPago, dove rimase fino al 30 maggio 1471, allorché venne sostituito da Domenico Bollani.
Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] sui diritti relativi a certe saline, rivendicati dalla Comunità dell'isoladiPago.
Il 22 febbr. 1403 la madre Franceschina testava, lasciando il F. suo commissario ed erede di redditizi immobili a Venezia; era dunque sufficientemente dotato per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isoladi Socotra, all’imboccatura [...] isole minori, nel Mar Rosso.
Il territorio dello Yemen è situato ai margini del Graben che rientra nel più ampio sistema di occupato dai Turchi, respinti dagli Zaiditi nel 1630; Sana pagò da allora un tributo all’Impero ottomano, che riconquistò il ...
Leggi Tutto
(ingl. American Samoa) Possedimento statunitense (199 km2 con 64.000 ab. nel 2007) con status di ‘territorio non incorporato’, retto da un governatore (assistito da un Senato di 18 membri e da una Camera [...] ), comprendente Tutuila con l’isolotto di Aunuu, il gruppo di Manu’a e l’atollo disabitato di Rose. Capoluogo è PagoPago (15.000 ab. nel 2001, considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’isoladi Tutuila. Prodotti dell’agricoltura tropicale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di trasfonder la vita nelle sculture, pagodi eleganze formali, di nobiltà di forme agghiacciate, di misura sottile e profonda, di ; G. F. Mariti esplorò in otto anni tutta l'isoladi Cipro, la Palestina e la Siria; Domenico Sestini, professore ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] sotto gli ordini del granduca Carlo di Lorena e di Giovanni Sobieski. Il gran visir pagò con la vita l'onta aveva dal 1860 un regime speciale con un governatore cristiano. L'isoladi Creta chiedeva l'annessione alla Grecia; l'appoggio dato da Atene ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] sec. X), il dominio reale si ridusse press'a poco all'Isoladi Francia, perché non oltrepassava Noyon al nord e Orléans al sud; caduta del primo impero, e cioè che lo straniero, pagodi aver rovesciato l'Impero minaccioso, si ritirasse senza esigere ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] che ha pure regolari servizi con Tamatave e altri porti dell'isoladi Madagascar nonché con la Riunione. Insomma non vi è scalo del Nilo, alla Francia il Uadai, il Kànem, il Tibesti. Pagò le spese dell'accordo la Turchia che fin dal 1836, in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Guantanamo, Culebra, Balboa; in Asia Pearl Harbour, Apra, PagoPago. Un'importante riserva è costituita dalle navi armate, della Sound, donde scende al Pacifico lasciando al Canada l'isoladi Vancouver. Col 1848 gli Stati Uniti raggiungono, adunque, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a 5. m. nel Fu-kien. La temperatura del mare in febbraio è di 26° in faccia all'isoladi Hai-nan, scende da 20° a 15° in faccia a Hong-kong, a la Cina inviò a Londra un'ambasciata di scuse, pagò un'indennità di 200.000 taels e aprì al commercio ...
Leggi Tutto