MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] economica, mentre l’azione del governo, quasi pago della soluzione della questione feudale, andò affievolendosi. ’isoladi Sardegna, Cagliari 1848), Musio propose una vasta opera di incentivazione degli investimenti e di creazione di infrastrutture ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] passaggio quasi ininterrotto delle grandi compagnie di ventura - la città di Avignone pagò 4000 fiorini in aprile per Raimondo Del Balzo, principe d'Orange e cognato di Roberto di Ginevra, e contro le isole del Rodano.
Come già nel 1369, nel 1375 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] furono fortificati solo gli ha 10 dell'isola.Pur essendo espressione di una società demograficamente molto debole, le del suo regno il restauro della grande fortezza sul monte Pago (Palaiokastron), direttamente connessa alla cinta della c. (Müller- ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] (20), attivo in quel convento di S. Michele in Isola dove Angelo Calogerà (e converrà ricordare 1786), nella teorizzazione d'una "quiete" interiore d'un autoisolamento pago del "mondo" costruito nel proprio "core ", nel proprio "cervello ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] si era aggravata nell'ultimo trentennio. Vi rientrò pago dell'acquisita autorità imperiale e della conferma definitiva del Regno di Sicilia. Vi rientrò con il proposito di ripristinare nell'immediato ordine e tranquillità attraverso il rafforzamento ...
Leggi Tutto