TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] giardini reali portoghesi e nel 1560 ne mandava semi al re Francesco II e a Caterina de' Medici vantando le scricchiolamento.
Il famoso tabacco di Avana si coltiva in una stretta zona della costa occidentale dell'Isoladi Cuba, la cosiddetta "Vuelta ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] - i Lituani godettero, grazie al loro maggiore isolamento, di una relativa tranquillità fino al principio del sec. "Respublica", a capo del quale era un re comune col titolo diredi Polonia e granduca di Lituania. Lo stato ebbe un solo seim e ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] e i monti Ausonî che li continuano (v. lepini), come pure l'isolato Circeo e, a nord, anche il Soratte.
Queste montagne, che formano soppressione dei ribelli bastò a Bonifacio IX l'aiuto dire Ladislao. E i provvedimenti del 1398, che esautoravano ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] posto, ma sono trasportate su zattere all'isoladi Yap (fra le Palau e le Caroline) dove hanno l'ufficio di moneta. Nelle Marianne vien fatto uso di scaglia di tartaruga, probabile imitazione dei dischi di conchiglia, alcuni esemplari dei quali sono ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] apparteneva una figura isolatadi cinghiale (I, di Egisto da parte di Oreste, e da parte di Pilade quella dei figli di Nauplio accorsi in suo aiuto: vi era il sacrificio di Polissena sulla tomba di Achille, v'era Achille a Sciro tra le figlie del re ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] dalla Gran Sirte. Oltre a questa linea di displuvio stanno numerosi bacini interni isolati, di cui il più vasto è quello dei al 575 a. C., era già così forte da poter debellare il re d'Egitto, Apries.
Poco dopo sorsero le altre città; Barce (v.), ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] C., i signori dell'isola avevano ai loro ordini eserciti ben organizzati. Nel palazzo reale di Cnosso si rinvennero le impronte assunto forme varie nell'evoluzione tre volte secolare dall'epoca dire Servio al sec. III a. C., quando noi sappiamo ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] regolare armato modernamente. Pur servendosi dei mullā per isolare il paese mantenendovi vivo il fanatismo, li subordinò 1921 l'emiro concesse la costituzione e assunse il titolo dire (pādishāh). Nello stesso anno una missione afghāna si recò in ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] .
Esempio dire siriaco:
Modo dire caldeo:
Modo dire copto (Rebours, p. 175):
Dopo il modo autonomo dire, quello di do è Seicento; e questo si spiega con le condizioni storiche dell'isola, alquanto diverse e separate da quelle del resto d'Italia. ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] alla figura del capo repubblicano; né era isolata la celebrazione di Cicerone in favore dell'uomo non rassegnato a ne facesse uso negli scambî epistolari con re e con dinasti. Dopo di lui il titolo di Augusto fu assunto da tutti gl'imperatori, ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...