L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] nel suo tempio ‒ il Mebon Orientale ‒ prese il nome di Rajendreshvara: Rajendra, nome del re, ed Ishvara, nome di Shiva. Il tempio di Stato di Pre Rup, ad esempio, venne concepito per onorare il re e i suoi antenati nel contesto del dio Shiva. Il ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] , p. 51; R. Venuti, Monumenta Matthaeiana, 1779, 3 voll. (dedicato al Redi Polonia Stanislao Augusto); R. Venuti, 1766, p. 4; Hülsen, p. 299; Hübner, 104; M. Zocca, L'isola dei Mattei, 1939.
Medici. - Nel 1508 circa il Cardinal Giovanni dei Medici ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] stessa sinagoga, ma isola alcuni episodi della B. con intenti simbolici. Tale tipo di rappresentazione dovette dunque sua probabile origine palestinese. La più ricca illustrazione dei libri di Samuele e Re è nel codice Vat. gr. 333 del XII sec.: 100 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] agli eroi e ai re nell'Iliade e nell'Odissea costituiscono un insieme stratificato di tradizioni di epoche diverse, a partire Rodi, Asia Minore). Alcuni di questi monumenti sorgono isolati, più spesso in aree di necropoli, a volte circondati da ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] in centri posti su colline aventi un fianco non isolato, un fossato artificiale intagliato in questo unico punto palazzi dei re assiri ci mostrano con ricchezza di particolari l'apparato bellico dell'esercito assiro all'assalto di fortezze. Accanto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] questo re realizzò il baray occidentale, persino più vasto di quello orientale: 8 km di lunghezza e 2,2 km di larghezza. Il figlio, Udayadityavarman II (1050-1066 d.C.), fece costruire, contemporaneamente al Mebon occidentale su un'isola del grande ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] delle somiglianze stilistiche e grafiche, isolava un numeroso gruppo di officine e maestri di vasi a figure rosse operanti tra di questa fase tarda è il Pittore di Dario, che prende il nome dal celebre cratere canosino con la rappresentazione del re ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] un reticolo ortogonale di strade larghe ben 12 m (40 piedi) tra sede e marciapiedi, isolatidi poco più di due actus di lato (74 tramandate dall’Anonimo Valesiano, pare che la dimora del re goto sorgesse proprio nel sito dell’odeon, come, tra ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] Olimpia, opera di Serambos di Egina. Poiché la scuola scultorea di Egina decadde dopo la perdita dell'indipendenza dell'isola (458 a era opera di Kanachos il giovane (vol. iv, p. 310).
48. - Kyniska, figlia del re Archidamo II di Sparta, vincitrice ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] tomba del re Porsenna così come descritta da Plinio (Nat. hist., XXXVI, 91 ss.). L'impiego di questo tipo di struttura a , sedili e mense che nel caso della necropoli di Porto nell'Isola Sacra sono realizzati in muratura davanti alla tomba e ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...