Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] partita.
La crociata
Il 25 luglio 1215 lo Svevo venne incoronato re dei Romani ad Aquisgrana. In quella stessa occasione egli s'impegnò papato toccò il limite di guardia in più occasioni. Nel 1241 Federico catturò al largo dell'isola d'Elba i ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] 1484 che Colombo fece la sua proposta al redi Portogallo Giovanni II. Questi, più interessato all' avvistata la terra: non si trattava dell'Asia, però, ma di un'isola dell'arcipelago delle Bahamas, battezzata da Colombo San Salvador. Le terre ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] il 9 dicembre 1962.
L'isoladi Zanzibar, anch'essa di popolazione mista, fu guidata alla liberazione avvenimenti precipitarono e il 30 giugno 1960, alla presenza dire Baldovino, fu proclamata a Léopoldville l'indipendenza del territorio. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] pensare all’ammiraglio Eugenio, alta personalità della corte dei re Guglielmo I e Guglielmo II). Il valore dei suoi e con grande vivacità il mondo cittadino dell’isola (nel suo caso quello di Catania) nella forza e nella dinamicità che nella ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] 1914 erano pronti a radunarsi sotto la bandiera in nome del ‛re e della patria', del Deutschland über Alles, della ‛madre Russia' dell'Unione Sovietica, bombardò nell'estate del 1958 l'isoladi Quemoy, che era rivendicata e fortificata da Taiwan (la ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, redi Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] successo poteva offrire soltanto il passaggio nell'isoladi Sicilia, in gran parte in mano ai seguaci di Corradino. Carlo d'Angiò fece perciò tutto il possibile per impadronirsi della persona del giovane re ed impedire che egli si congiungesse con i ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] rientrava nelle preoccupazioni del re per la prossima elezione a Napoli).
Già all'Aquila il papa confermò le disposizioni della pace di Junquera (1° ottobre), soprattutto la clausola che prevedeva la restituzione dell'isoladi Sicilia alla Chiesa da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] stati consultati, e bruciati subito dopo su una isola della Senna.
Mentre C. V e Filippo discutevano a Poitiers, fu ucciso il 1º maggio 1308 Alberto I d'Asburgo re dei Romani. Il redi Francia si inserì rapidamente nella lotta per la successione ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] l'Irlanda in nome del potere regio dopo la sottomissione dell'isola da parte di Oliver Cromwell, fu adottato come insulto nei confronti dei partigiani del re. Il nome whigs, di probabile origine gaelica, con cui venivano chiamati in Scozia i ladri ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] , ma l'aristocrazia non è disposta a cedere nessun privilegio. Il re, Luigi XVI, è debole e isolato e non riesce a fare nulla. Per trovare una soluzione di compromesso convoca l'assemblea degli Stati generali, formata dai rappresentanti del clero ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...