Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] , dei venti che Zeus gli aveva dato in custodia. Nella letteratura latina, soprattutto a opera di Virgilio, Eolo diviene il re dei venti e gli è assegnata per abitazione l’isoladi Lipari, di cui sarebbe stato il fondatore, o, comunque, una delle ...
Leggi Tutto
(croato Hvar) Isola dell’arcipelago dalmata (Croazia meridionale; 299 km2 con 12.000 ab. ca.). I canali di Hvar, Korčula (Curzola) e della Neretva (Narenta) la separano dalle isoledi Brač (Brazza) e [...] nel fondo di un golfo riparato dalle Isole Spalmadori, e Stari Grad (Cittavecchia).
Circa il 385 a.C. l’isoladi L. (sino al 1390); in seguito L. fu dominata dai redi Bosnia, di Ungheria, di Napoli, dal duca Hrvoje, da Ragusa e dal conte Ladislao ...
Leggi Tutto
Avventuriero e scrittore inglese (Hayes, Devon, 1552 - Londra 1618). Favorito della regina Elisabetta I, ottenuti larghi diritti sulle terre esplorate, R. organizzò spedizioni per la colonizzazione dell'America. [...] fu chiamata Virginia. Nel 1595 prese possesso dell'isoladi Trinidad; esplorò poi per 300 miglia il corso dell'Orinoco. Salito al trono Giacomo I, fu sospettato di congiurare contro il re a favore di Arabella Stuart e fu imprigionato (1603-16) nella ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia veneziana, assurta a notevole importanza politica quando suoi membri (Badoaro, Pietro, Angelo, Giovanni e Girolamo), dopo la serrata del Maggior Consiglio, furono tra i maggiori esponenti [...] 1589-91). Barbaro (Venezia 1617 - Tenedo 1657), valoroso uomo di mare, partecipò alla guerra di Candia distinguendosi in numerosi episodî bellici (battaglia di Nasso, 1651; conquista dell'isoladi Egina, 1654), e assumendo due volte, durante le varie ...
Leggi Tutto
(catalano Palma o Ciutat de Mallorca, spagnolo Palma de Mallorca) Città dell’isoladi Maiorca (409.661 ab. nel 2018), capoluogo della Comunità autonoma delle Baleari (Spagna). È posta nella baia omonima, [...] isola, 200 km a SE di Barcellona. La baia, circondata da colline, è favorita da un clima molto mite con modeste escursioni annue, che ha fatto di Giacomo I di Catalogna- di Valencia, nel 1249; fu teatro di seguito, la storia di P. si confonde con ...
Leggi Tutto
Nato da modesta famiglia a Siracusa verso il 306 a. C., dopo aver militato con onore contro i Cartaginesi, fu riconosciuto stratego, insieme ad Artemidoro, in seguito a iniziativa dei soldati (275-74). [...] degli storici moderni) ottenne dai Siracusani il titolo dire. A Messina intanto i Mamertini introducevano un presidio L'anno seguente, quando i Romani sbarcarono quattro legioni nell'isola, G. si ritirò da Messina e, incalzato da Marco Valerio ...
Leggi Tutto
(ingl. Caroline Islands; sp. Islas Carolinas) Arcipelago dell’Oceano Pacifico (1295 km2), nella Micronesia occidentale, costituito da atolli, scogli corallini e isoledi natura vulcanica disposti in forma [...] (in onore di Carlo II redi Spagna), esteso poi all’intero gruppo. Nel 1885 i Tedeschi, prevenendo il tentativo degli Spagnoli di rendere effettiva la sovranità sulle C. mediante l’occupazione militare, sbarcarono nell’isoladi Yap; l’incidente ...
Leggi Tutto
Città della Danimarca (55.051 ab. nel 2007), nell’isoladi Sjaelland, situata in fondo a un fiordo. Importante nodo ferroviario e sede di industrie metallurgiche, meccaniche, alimentari e della carta.
Dal [...] il 1° giugno 1657 da re Federico III di Danimarca e Norvegia a Carlo X Gustavo di Svezia. Assicurava alla Svezia il dominio sul Baltico, avendo la Danimarca ceduto le province di Scania, Halland e Blekinge e l’isoladi Bornholm e, in Norvegia, le ...
Leggi Tutto
(catalano Eivissa) Isola delle Baleari (572 km2), 80 km a SO di Maiorca. Ha forma ellittica ed è montuosa, le coste sono in genere alte e frastagliate. Ha clima caldo e scarse piogge. In buona parte è [...] Arabi nel 1235 dalle forze cristiane di Giacomo I re d’Aragona, fu sede vescovile tra il 1782 e il 1851. Durante la guerra civile spagnola (1936-39) fu conquistata dai franchisti; insieme con la vicina isoladi Formentera, costituì in seguito una ...
Leggi Tutto
(gr. Ammòchostos) Città sulla costa orientale dell’isoladi Cipro (43.000 ab. nel 2006), in fondo alla baia omonima. Attivo centro portuale e mercato agricolo (cereali, frutta), è sede di industrie tessili, [...] a grande importanza dopo l’11° sec. con le Crociate, e nel 1291, dopo la caduta di San Giovanni d’Acri, divenne la capitale dei Lusignano, redi Cipro e di Gerusalemme. Nel 1374 passò ai Genovesi e nel 1489 ai Veneziani, che ne fecero il baluardo ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...