Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] in una grande fossa scavata nella vicina isoladi Renea e si stabilì che in quell'isola fossero trasportate tutte le donne vicine al Nel centro del frontone era un medaglione con l'effigie del re e nel fondo della cella era una statua loricata dello ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] di scavi nel deserto ad O di Lisht, dove sorgono le piramidi di Amenemliet I e di Sesostris I, i primi due re della XII dinastia. Arthur C. Mace di Oxford rivestì le funzioni di la più rappresentativa fuori dell'isoladi Cipro. Le antiche culture egeo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] cui resti abbastanza cospicui si trovano nell’Isoladi Mljet, l’antica Meleda, non lontana da Dubrovnik/Ragusa.
Il 18 marzo del 489 d.C., con atto di donazione rogato a Ravenna, il re goto Odoacre assegnò l’isola a un comes suo amico e collaboratore ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] sgombra la via dei commerci con l'Egitto, si impadronirono di Cydonia nell'isoladi Creta, già emporio dei Sami. Nel 488 a. C. raffigurata la lotta di Eracle e Telamone, eacide, contro Laomedonte, re dei Troiani, presso il corpo di Oikles ferito. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] , che era il redi una di queste ultime, gli Atrebates, chiese l’intervento di Roma. Un’“operazione di polizia internazionale” che talvolta un comportamento vessatorio, tentando perfino di impossessarsi dell’isoladi Mona (Anglesey), sacra all’antico ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isoladi Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] di derivazione di schemi e motivi di tradizione greca sembra che per i mosaici di età romano-imperiale si possa parlare di ripresa, in un primo momento, di elementi italici, poi di temi asiatici.
Isoladi creta
Sede didi Tolemeo Apione, ultimo redi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] state individuate negli abitati di Makolea Heiau (isoladi Hawaii) e di Palauea (isoladi Maui) datati tra il XVI e il XVII sec. d.C. A Palauea si conserva parte di un muro di fondazione che ingloba la base di un palo di legno. Il punto focale ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] Gige, redi Lidia (685-657 a.C. ca.), una grande quantità di argento e di oro: tra l’altro sei crateri (Hdt., I, 14). Aliatte di Lidia Isoladi Ischia, la cui fondazione sembra risalire al 780 a.C.; quasi testa di ponte verso il Nord, su un’isola ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] di t. rettangolari equidistanti. Nelle più antiche fortificazioni di Assur, attribuite al re Shamshi-Adad (1758-1726 a. C.), di cui 1936. Poliochni: L. Bernabò Brea, Poliochni, città preistorica nell'isoladi Lemnos, I, i e I, 2, Roma 1964.
Palestina ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] isoladi Iona (contea di Argyllshire), Armagh (nella contea omonima), Clonmacnoise (contea di Offaly) e Glendalough (contea di dalla costruzione della cappella dire Cormac MacCarthy sullo sperone roccioso di Cashel (contea di Tipperary) tra il 1127 ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...