LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] re Umberto I) presentata alla Biennale del 1899, che risente di influssi di ascendenza nordica, con riferimenti all'opera di la collaborazione di M. Guggenheim e di A. Sezanne - e il ponte che avrebbe dovuto collegare l'isola della Giudecca ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] , ottenne numerose commissioni in diversi luoghi dell'isola.
Le prime opere documentate furono a Siracusa, di Palermo, che ripete l'iconografia di analoghe rappresentazioni presenti in città, in cui il Genio è raffigurato nei panni di un vecchio re ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] suggestione orientale dell'Araboinpreghiera, acquistatodal re e oggi al Museo di Capodimonte, e Il boia A. Manca, Collettiva dell'800 alla Galleria d'arte, in Il Corriere dell'Isola, 21 dic. 1947; Sil. Fil., Il "Gruppo Labronico" a Milano, in ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] donjon che isola la corte bassa, dove furono edificati la collegiata di Notre-Dame (od. chiesa di Saint-Ours) redi Francia e i Plantageneti; il castello, occupato dalle truppe del redi Francia nel 1194, fu ripreso lo stesso anno da Riccardo Cuor di ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] quale il Salmi (1928) isola l'attività di un "maestro Lucano", cui assegna i parapetti corali di marmo rosso del battistero; sempre Giuseppe) e con il Re Mago offerente (Museo Stefaniano). In particolare con l'ambone del duomo di Modena il B. mostra ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] . Benedetto, in marmo, eseguito intorno al 1695 per la chiesa di S. Michele in Isola; 6) SS. Trinità,S. Pietro,S. Paolo e altre veneziano al redi Danimarca e due, danneggiati da un incendio, sono ancora conservati all'Arsenale di Venezia.
Sebbene ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] particolarmente delicati e caratteristici, come quello dell'Isola Tiberina, per inserire le sue costruzioni.
II e per il monumento a re Umberto, nel Pantheon. Alle esposizioni internazionali di Venezia (1908) e di Roma (1911) riportò la " ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] area dovette essere ristretta entro un nuovo circuito che escluse dalle mura l'isola sull'Oronte.In epoca tardoantica e protobizantina sorsero alcuni importanti edifici di culto: la 'grande chiesa' fatta costruire da Costantino (oggi scomparsa); il ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
J. Berglund
(eschimese Kalaallit Nunaat; danese Grönland)
La G., la maggiore isola del mondo, è la più estesa terra artica, situata fra l'arcipelago artico americano, da cui la divide lo [...] islandese. Nell'Österbygd, la zona più popolosa dell'isola, l'autorità civile aveva sede a Brattahlid. Nel 1262 della Corona norvegese e divenne una provincia, con obbligo di pagare le tasse al re, che a partire da quel momento ebbe un rappresentante ...
Leggi Tutto
IBN JUBAYR
F. Gabrieli
Letterato e viaggiatore arabo di Spagna, nato a Valencia nel 1145, morto ad Alessandria d'Egitto nel 1217.Da Granada, ove rivestì in gioventù alcuni uffici sotto gli Almohadi, [...] arabo sull'isola, sono tra le parti più attraenti della Riḥla e, con l'opera di poco anteriore di al-Idrīsī, mondo infedele, del palazzo in Messina 'bianco come colomba' del re normanno. Di valore unico è poi, in Palermo, la descrizione della 'chiesa ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...