LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] conte-duca di Olivares, onnipotente ministro del redi Spagna, concesse al L. di trasferirsi di Ruggiero da l'isoladi Alcina (balletto musicato da Francesca Caccini su libretto di F. Saracinelli), rappresentata nel 1625 nei giardini della villa di ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] Approdo all'isoladi Malta (di L. Cungi), S. Pietro liberato dal carcere e S. Pietro che risana lo storpio di O. tre Re magi, il Bue e l'Asino, iconograficamente ispirati all'Adorazione dei magi di Eusebio da San Giorgio (1508) nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] : S. Paolo che approda all'isoladi Malta (Dalbono, 1859. p. 22 di Napoli del 1877 espose Un giorno di vacanza; Il mezzogiorno di Roma, e Senza di lui morire (che nel catalogo, p. 63 è detto di proprietà del re d'Italia). Nel Museo di Capodimonte di ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isoladi Arbe [...] 1590.
Le ricerche d'archivio del Ludwig (1902)ci consentono, inoltre, di datare con sicurezza due delle tre opere finora note del C.: la (Rio) e la conseguente identificazione delle figure del re e di Th. Cromwell nei due personaggi in primo piano ( ...
Leggi Tutto
BACCARO, Carlo
Silvana Raffo Pani
Nacque l'8 ott. 1766 a Grottaglie (Taranto). Studiò a Napoli, presso il Collegio del Gesù Vecchio, dove seguì, tra gli altri, corsi di geodesia e topografia. Contemporaneamente [...] a parecchi lavori, in varie parti del Regno: sistemazione dei regime del lago di Patria, scandagli marini e rilievo topografico dell'isoladi Procida, completamento delle opere di riapertura, iniziate nel 1775 da A. Pigonati, del canale tra il porto ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] diedero avvio alla costruzione di un palazzo a Vicenza che avrebbe dovuto occupare un intero isolato e si sarebbe 1577. Due mesi più tardi, l’arrivo a Venezia del nuovo redi Francia Enrico III, in transito dalla Polonia per la Francia, fu ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] . In ogni caso, l'attività del banco proseguì a pieno regime, e annoverò tra i clienti molti illustri personaggi quali il redi Francia, che nel giugno 1600 versò, attraverso il G. e il congiunto A. Giustiniani, 2500 scudi d'oro al gran maestro ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Aguirre, fu chiamato da Vittorio Amedeo II di Savoia, diventato redi Sicilia a seguito del trattato di Utrecht del 1713, che si trovava nell'isola per prenderne possesso e che era in cerca di un successore del suo primo architetto M. Garove ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] al re Giovanni III Sobieski (1883) e ristrutturò la cappella palatina (1878); nel palazzo di Raj (nei pressi di Brze¶ pa¢acu na Wyspie w ¡azienkach (Sulle imitazioni del palazzo sull'Isola a ¡azienki), in Muzeum i twórca. Studia z historii sztuki i ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] servizio dell'ambasciatore portoghese don Martino dei conti Vimioso, cugino del re Giovanni III e sensibile cultore dell'umanesimo, residente a Roma il ruolo di disegnatore di vedute urbane o di sistemi difensivi anche al di fuori dell'isola, come ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...