Comune della prov. di Messina (24,2 km2 con 32.676 ab. nel 2008, detti Milazzesi, letterariamente Milaiti). È situato sulla costa nord-orientale della Sicilia, parte sul promontorio omonimo e parte sulla [...] e per passeggeri (vi fanno capo regolari servizi di navigazione con le Isole Eolie, Messina e Napoli). Sviluppato il turismo sotto gli Svevi e gli Aragonesi, nonostante i saccheggi di Roberto redi Napoli nel 1326 e nel 1341. Durante la spedizione ...
Leggi Tutto
Società, Isole della (fr. Îles de la Société) Arcipelago del Pacifico meridionale (1647 km2 con 227.807 ab. nel 2007), situato tra 16°-18° lat. S e 148°-157° long. O e compreso nella Polinesia Francese, [...] missione protestante inglese. Nel 1838 i Francesi ottennero dagli indigeni di potersi stabilire nelle isole, che dal 1843 passarono sotto il protettorato della Francia. Nel 1880 il re Pomaré V rinunciò ai suoi diritti in favore della Francia, che ...
Leggi Tutto
Brač (italiano Brazza) Isola della Dalmazia (Croazia). Ha superficie di 395 km2, è lunga 39 km e larga da 5 a 12, conta 15.000 ab. circa. Chiude con Solta il canale di Spalato e dista 5,2 km dalla terraferma. [...] (1100) ai Magiari. Nel 1278 si diede a Venezia, poi la dominarono gli Ungheresi (1356-90), i redi Bosnia (1390-94), di nuovo i Magiari (1394-99) e il redi Napoli (1400-05). Passò quindi sotto Spalato, Ragusa e nel 1420 tornò a Venezia (sino al 1797 ...
Leggi Tutto
Città della Corsica (42.900 ab. nel 2005), capoluogo della Haute-Corse, sulla costa nord-orientale; principale centro portuale e industriale (mobilificio, saponificio, manifattura di tabacco, alimentari) [...] ebbe privilegi e franchigie, confermati nel 1563 dalla Repubblica di Genova, venuta in possesso dell’isola. Prospera durante i sec. 16° e 17°, fu occupata nel 1745 dalle truppe del redi Sardegna, alleato dei nazionalisti corsi, poi riconquistata dai ...
Leggi Tutto
Città della Francia (51.000 ab. nel 2005, 129.000 ab. nel dipartimento della Corsica merid. nel 2006), capoluogo della Corsica (279.000 ab. nel 2006), situata sulla costa occidentale dell’isola, all’estremità [...] 1793-96 rimase in possesso dei Corsi, dive;nuti sudditi del re d’Inghilterra; restaurato il dominio francese, divenne capoluogo del dipartimento del Liamone e, nel 1811, di tutta l’isola.
La città sorge all’estremità settentrionale del Golfo ...
Leggi Tutto
(o Gottland) Isola della Svezia (3001 km2), nella parte meridionale del Mar Baltico; insieme ad altre isole forma la contea omonima (3151 km2 con 57.122 ab. nel 2007). È costituita di terreni calcarei [...] dai tempi dell’Impero romano l’isola, per la sua posizione al centro del Baltico, svolse una funzione preminentemente commerciale. Nell’Alto Medioevo si resse a lungo autonoma, pur riconoscendo l’alta sovranità dei redi Svezia; nel 1361 fu occupata ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Agrigento (123,6 km2 con 4195 ab. nel 2007). Si sviluppò intorno al castello arabo Qal ‛at al-ballūt («Castello delle querce»), eretto dopo l’invasione dell’isola in prossimità dell’antica [...] riedificato dai re normanni. Nel 1336 il territorio di C., che costituiva una contea, fu dato a Raimondo Peralta, parente di Pietro . L’inosservanza dell’accordo instaurò il regime di separazione tra l’isola e l’Italia meridionale, che ebbe fine nel ...
Leggi Tutto
Oléron, Île d’ Isola dell’Atlantico (175 km2), la maggiore del Golfo di Biscaglia, davanti alla costa francese dell’Aunis, da cui dista 5 km e a cui dal 1967 O. è collegata da un viadotto; ha forma allungata [...] -d’O., che sono località turistiche.
L’Île d’O. fece parte, nel Medioevo, dell’Aquitania, e fu conquistata dai redi Francia nel 1370. Sono famosi i Rôles d’Oléron, consuetudini marittime (12°-13° sec.) redatte per iscritto secondo i giudicati della ...
Leggi Tutto
(gr. Σκῦρος) Isola della Grecia nel Mare Egeo, la più orientale delle Sporadi settentrionali, a E dell’Eubea. Secondo la leggenda, Tetide vi nascose il giovane Achille, vestito da donna, tra le figlie [...] del re Licomede, per impedirgli di partecipare alla guerra di Troia, ma Ulisse scoprì l’inganno.
Abitata anticamente da Cari, l’età romana, nella quale furono largamente sfruttate le sue cave di breccia, e bizantina, fu occupata dai Veneziani (1205) e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Sassari (257,3 km2 con 11.039 ab. 11.048 ab. nel 2008). La cittadina si trova nella regione del Logudoro, in una conca a 390 m s.l.m.
È di antica origine e nell’Alto Medioevo fu il [...] da Carlo Alberto redi Sardegna fu innalzata a libero Comune.
Dai ritrovamenti nei pressi di O. di importanti reperti del Neolitico recente (3500-2500 a.C.), prende nome la prenuragica cultura di O., diffusa in tutta l’isola con insediamenti anche ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...