LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] di S. Martino delle Scale a Palermo, uno dei maggiori dell'isola. Anche in questo caso venne richiesto un organo di . Meli, Il tempio dei Re. Con la ristampa anastatica compattata del "De principe templo panormitano" (1728) di G.M. Amato, Palermo 2001 ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] Carlo Borzio (o Borri), maestro di cappella a Lodi. Tuttavia il prologo originale, scritto per l'Isola Bella, fa cenno a un altre tre opere, tutte di P. Averara, sono dette interamente sue: Amfione (1698); Admeto redi Tessaglia (1702), su libretto ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] de La tempesta, un prologo e tre atti di Arturo Rossato dalla commedia fantastica di W. Shakespeare.
Diretta da Sergio Failoni, con interpreti Benvenuto Franci (Il Re dell'Isola), Hina Spani (Miranda), Jesus Gaviria (Fernando), Antonio Righetti ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] e G. Abos (ibid., Hofburgtheater 1750), Il re pastore (libretto di Metastasio; castello di Schönbrunn, 27 ott. 1751), L'isola disabitata (libretto di Metastasio, Vienna, Hoftheater 1752 e 1753; Madrid, Teatro di corte, 31 maggio 1752; Genova, Teatro ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] ed il poema sinfonico Isola eroica (1942). Il suo grande talento di studioso e revisore di testi musicali dei secoli XVII Quattro stagioni di Vivaldi e della Sinfonia in redi Muzio Clementi; il F. scrisse inoltre l'antiprefazione di Diorama della ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] cantate di D. Fago, Cafaro, F. Fenaroli, Paisiello, composte in onore di Carlo III redi Spagna e di Ferdinando IV re delle 1768 fu interprete del ruolo di Costanza ne L'isola disabitata di T. Traetta al teatro Comunale di Bologna, in occasione del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] di Pit-Lil, in collab. con F. Colombini (ibid., Lirico, 2 febbr. 1937).
Libretti: Il redi Chez Maxim, in collab. con A. Franci (musica di (I. Darclée; ibid., Dal Verme, 2 febbr. 1929); L'isola verde, in collab. con L. Bonelli (Pietri; ibid., Lirico, ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] redi Roma di tale Migliorini. Nel 1811 la M. riprese l'Alzira a Monza, poi si esibì all'Argentina di Roma (stagione di partecipazioni artistiche e si ritirò a vivere sul lago di Garda nell'isola Lechi (poi Borghese, ora Cavazza), acquistata nel 1817 ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] di M. Verazzi; Teatro S. Salvatore, maggio 1764), Siroe redi Persia (libretto del Metastasio; ibid., 1764), Le villeggiatrici ridicole (libretto di all'Hoftheater di Stoccarda: Ricimero (libretto di F. Silvani, carnevale 1772), L'isola disabitata ( ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] Giovane Pretendente] per la Dio grazia re della Gran Bretagna..., conservate manoscritte nella Biblioteca di S. Cecilia in Roma (ms. A alcune sue composizioni (fra cui l'Isola disabitata) e pregandolo di raccomandarla dapprima (1777-80) presso la ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...