CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] siciliani del tempo, ed al Caruso. Mentre l'opera del Settimo (Della sovranità de' serenissimi re dell'isoladi Sicilia, edita più tardi negli Opuscoli di autori siciliani, XV, Palermo 1774-, pp. 195 ss.) era diretta a rivendicare l'indipendenza ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] Calabria gli assegnò, il 2 sett. 1326, i castelli di Maglione, di Collecchio e l'isola del Giglio con tutti i diritti connessi, da tenere in feudo sia dal re sia dal papa.
La concessione è da ricollegare probabilmente con il nuovo impiego del D. in ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] padre, destinato al comando della cavalleria nell'isoladi Creta. Probabilmente il G. sperava di ottenere a sua volta un ingaggio nel conflitto entrambe a Venezia nel 1640, entrambe dedicate al redi Francia e al cardinale Richelieu.
Questa attività, ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] nell'ottobre del medesimo anno, per incarico congiuntamente del redi Francia e dire Renato, il C. si portò in Italia. tentare di conseguire aiuti per l'Angiò, che ancora non si induceva a lasciare Ischia. Quando questi partì dall'isola nell'aprile ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] concluso con il re Sole la tregua di Ratisbona, i Genovesi di Sicilia per rastrellare una parte di questa somma grazie al sequestro di beni genovesi nell'isola.
Di fronte alla minaccia del governatore di Milano di procedere a un generale sequestro di ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] ad Orso Partecipazio, ritiratosi nel monastero di S. Felice nell'isoladi Ammiana (diocesi di Torcello), intorno al 931. Alla luce la sua spiegazione nei difficili e incerti rapporti che il re italico aveva in quegli anni con le zone tra le quali ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] temporale, fin che lei [la Repubblica] non habbi pace con il re d'Ongaria; la quale nuovamente con molta spesa, et sangue de votava la legge che stabiliva la costruzione di un lazzaretto nell'isoladi Santo Spirito, per fronteggiare le pestilenze, ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] messi in tutte le direzioni per annunciare, con un manifesto di indubbia efficacia agitatoria, l'imminente arrivo del legittimo re Corradino. Il vicario generale angioino nell'isola, Fulco di Puy-Richard, che non aveva tenuto nel debito conto il ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] contrasti con l'Austria non impedì al redi Napoli di rinsaldare i suoi legami internazionali. Furono intrecciati alle esigenze di sicurezza dei mercanti, intraprese un'azione di lotta alla pirateria, attraverso il popolamento dell'isoladi Ustica, ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] che non risultò compromesso agli occhi del governo del nuovo re Carlo Felice.
Le aspirazioni riformatrici del G. si manifestarono , ibid. 1837; Maria Canavese, ossia L'assedio dell'isoladi San Giulio nel 1529. Racconto storico, in Strenna novarese ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...