Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di anfora dell'VIII sec. a.C. da Tiro; il kd documentato in un'iscrizione fenicia rinvenuta a Ialisos a Rodi del 750 a.C. e rapportato al kd ugaritico didi forma e peso corrispondenti agli esemplari harappani, sono stati ritrovati nell'isoladi ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di Alessandria, duplicato dagli imponenti lavori di ingegneria che congiunsero l'isoladi Faro (dove l'architetto Sostratos di funzione di centri di traffico e di smistamento, quello diRodi acquista importanza e si orna del famoso colosso. A Rodi, ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , la Corasmia, il Khorasan, l'Iraq, l'Iran e l'Azerbaigian per poi estendersi all'isoladi Cipro, a Rodi, alla Sicilia e allo stretto di Gibilterra, il quarto clima giustifica così la sua posizione centrale nella geografia e nella storia. Equilibrata ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] c.d. sala bizantina della casa dei Cavalieri diRodi con frammenti del sec. 9° recuperati dalla demolizione dell'area di S. Ippolito all'Isola Sacra. Problemi di stile e di cronologia, "Atti del V Congresso nazionale di archeologia cristiana, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] (metà del sec. 6°) sono concentrate nelle Baleari: nell'isoladi Maiorca, le basiliche di Santa María e di San Peretò, la prima con scene figurate tratte dalla Genesi; nell'isoladi Minorca, quelle di Illeta de Rei e Es Fornàs de Torellò, con precise ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] , occupava 1615 km2. Calcoli più precisi possono essere stabiliti per le isole più importanti (Tab. 2). Le città-stato più ricche della Ionia occidente; sembrano superate da quelle dell’Eubea, diRodi, di Corinto). Le città che, arroccandosi a più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] 0,328 m, denominato ‒ come altre unità riferite all'isoladi Egina, attivissimo centro di commerci quasi fronteggiante Atene verso il Peloponneso ‒ 'piede eginetico'.
b) Unità di area di superfici. L'unità base era il piede quadrato, equivalente a ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] che adorano la croce è una rappresentazione di tipo 'araldico' che isola nel campo visivo dello spettatore uno schema ternario spagnole e dei Cavalieri diRodi. In Francia l'Agnus Dei costituiva il tipo caratteristico di una serie di monete d'oro, da ...
Leggi Tutto
città
Margherita Zizi
La sede principale della vita associata
La città non è solo un luogo fisico costituito da edifici e strade: è un punto di raccordo di numerose e complesse funzioni politiche ed [...] edifici pubblici, monumenti grandiosi come il famoso Colosso diRodi, un'altra delle sette meraviglie del mondo.
La le corti continuarono a spostarsi in vari centri o in castelli isolati. In seguito però re e papi scelsero una capitale stabile ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] Il vescovado di A. fino al sec. 9° fu sottoposto al metropolita diRodi e passò poi sotto la giurisdizione di quello di Atene. ἀπὸ τῶν ἀϱχαιοτάτων χϱόνων μέχϱι τῶν ϰάθ ἡμάϚ [Storia dell'isoladi A. dall'antichità ai giorni nostri], 2 voll., Athinai ...
Leggi Tutto
rodusite
roduṡite s. f. [der. del nome lat., Rhodus, dell’isola di Rodi]. – Minerale, varietà fibrosa di glaucofane simile ad amianto, ricca di ferro, trovata nell’isola di Rodi.
hic Rhodus, hic salta
〈ik ròdus ik sàlta〉 (lat. «qui siamo a Rodi, e qui salta»). – Traduzione latina della frase greca (ἰδοὺ ἡ ῾Ρόδος, ἰδοὺ καὶ τὸ πήδημα) che in una favola di Esopo viene rivolta a un millantatore il quale si vantava d’aver...