• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [612]
Diritto [22]
Archeologia [169]
Arti visive [136]
Storia [125]
Biografie [125]
Europa [40]
Geografia [35]
Religioni [33]
Letteratura [19]
Diritto civile [15]

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] nel 1482 a Odense, città principale dell'Isola di Fionia, resta unico testimone un prezioso incunabulo di cui sono noti i due soli esemplari della R. Biblioteca di Copenaghen e della Bibl. universitaria di Upsala. È una ristampa della celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] (80). In linea di principio tutte le esportazioni dall'isola di Creta dovevano essere dirette a di esclusivismo coloniale erano talvolta di difficile applicazione: vano era sperare di deviare verso la città lagunare il commercio di Creta con Rodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di combattere a distanza: arcieri cretesi, frombolieri di Rodi, lanciatori di giavellotti. Per affrontare le mura delle città fortificate egli disponeva di un nutrito numero di e le colonie greche dell'isola. Da potenza puramente terrestre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

PIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio II Marco Pellegrini Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di partire, decretò la fondazione di un nuovo ordine cavalleresco, sul modello di quello di S. Giovanni di Rodi: i Cavalieri della Vergine di Betlemme, con sede a Lemno, incaricati di le isole di Sicilia, Sardegna e Corsica; unico assente il duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II (6)
Mostra Tutti

CAPODILISTA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] A Rodi il convoglio si fermò tre giorni e i due Capodilista furono ospiti del cardinale Scarampi Mezzarota, inviato in Levante come legato pontificio de latere.Ripresa la navigazione il 13 giugno, quattro giorni dopo il C. scese a terra nell'isola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – UNIVERSITÀ, PADOVA – GIOVANNI DE CASTRO – ALBERTINO MUSSATO – FRANCESCO SFORZA

Malta, Ordine di

Enciclopedia on line

(Sovrano Militare Ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di M.) Ordine cavalleresco, la cui origine risale al 1048, quando alcuni mercanti della Repubblica marinara di Amalfi ottennero [...] Oriente. Caduta Rodi in mano dei Turchi (1522), ebbe sede in varie località, fino a stabilire il suo dominio territoriale nell’isola di Malta (1530). Cacciato dall’isola da Napoleone (1798) e impedito di farvi ritorno per l’attribuzione di Malta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: REPUBBLICA MARINARA DI AMALFI – DIRITTO INTERNAZIONALE – PERSONA GIURIDICA – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malta, Ordine di (1)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , che in brevissimo tempo riuscì formidabile per quantità e qualità. Alla metà del sec. VII gli Arabi avevano conquistato le isole di Cipro, Rodi, Coo e nel 653 già si spingevano verso ponente fino a saccheggiare la Sicilia; nel 655 la marina araba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] dov'è la lunga, contorta costa dell'Egeo con l'isola di Taso e la Calcidica) l'Olimpo e i gruppi di Attalo, di Rodi, dell'Egitto, di Atene, minacciati tutti e colpiti dall'incessante attività bellicosa di Filippo V, alleato adesso con Antioco III di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] quelli delle Cicladi, con alcune fra le più belle anfore di Mèlos; un gruppo di vasi ciprioti, una bella serie di anfore di Eretria; ceramiche di Rodi, di Samos, di Efestia nell'isola di Lemno, nonché prodotti delle colonie greche dell'Asia Minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] a titolo esemplificativo, le libertà di navigazione, di sorvolo, di posa di cavi e condotte, di costruzione di isole artificiali e di altre installazioni, di pesca, di ricerca scientifica. La libertà da parte di uno Stato di condurre tali attività in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
roduṡite
rodusite roduṡite s. f. [der. del nome lat., Rhodus, dell’isola di Rodi]. – Minerale, varietà fibrosa di glaucofane simile ad amianto, ricca di ferro, trovata nell’isola di Rodi.
hic Rhodus, hic salta
hic Rhodus, hic salta 〈ik ròdus ik sàlta〉 (lat. «qui siamo a Rodi, e qui salta»). – Traduzione latina della frase greca (ἰδοὺ ἡ ῾Ρόδος, ἰδοὺ καὶ τὸ πήδημα) che in una favola di Esopo viene rivolta a un millantatore il quale si vantava d’aver...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali