• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [20]
Arti visive [18]
Religioni [16]
Diritto [15]
Storia [15]
Diritto civile [13]
Archeologia [12]
Sport [9]
Geografia [8]
Discipline sportive [6]

DE SICA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SICA, Vittorio Sisto Sallusti Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] di Romanzo di E. Brewster Sheldon e di varie opere di F. Molnar e di P. M. Rosso di San altre novità, L'isola meravigliosa di U. Betti, di F. Crommelynck (teatro Olimpia di Milano, 26 marzo successivo) ebbe una parte di fianco, dominò nella novità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ROSSO DI SAN SECONDO – LADRI DI BICICLETTE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SICA, Vittorio (5)
Mostra Tutti

Sardegna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sardegna (Sardigna) Francesco Alziator Pier Vincenzo Mengaldo La notevole presenza della S. nella Commedia si spiega con l'importanza dell'isola nelle vicende della storia italiana, particolarmente [...] di assicurare i diritti di Pisa nell'isola. Quando, in seguito all'alleanza di Chiano di Massa, giudice di chiesa cagliaritana di San Domenico sarebbe esistita una tavola con il ritratto di D. nota il Bigongiari, " domìna domìnus ". Non mancano altre ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – EDIZIONE DIPLOMATICA – MARZUCCO SCORNIGIANI – BARISONE I D'ARBOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti

EUGIPPIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGIPPIO Rajko Bratoz Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] di ringraziamento e di lode, così prosegue: "Sexto itaque Iduum Ianuariarum die hoc versiculo nobis vix respondentibus quievit in Domino San Leo nella valle della Marecchia, in provincia di fondato da s. Onorato nell'isola di Lerina (od. Saint-Honorat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – QUINTO AURELIO SIMMACO – CORPUS CHRISTIANORUM – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGIPPIO (2)
Mostra Tutti

ESTE, Beatrice d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Beatrice d' Lorenzo Paolini Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] nell'isoletta di San Lazzaro, ad est della città, nel Po di Volano, in eo possint congruentius perpetuo Domino famulari" (Frizzi, III, la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 168-185; M. Calura, L'isola sacra di Ferrara (Il monastero di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCOBALDO DA FERRARA – SALINGUERRA TORELLI – MATILDE DI CANOSSA – OTTAVIANO UBALDINI – BARTOLOMEO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Beatrice d' (1)
Mostra Tutti

MARINALI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINALI, Orazio. Monica De Vincenti – Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] altare che la nobile famiglia eresse nella chiesa dell’isola veneziana di San Clemente tra 1683 e 1684 (Saccardo, 1981). siglate del Giudizio di Paride (Rigon, 2000) e, a palazzo Repeta, l’originale gruppo della Ragione che domina il Senso (Tua ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CASTELFRANCO VENETO – ARCANGELO GABRIELE – BASSANO DEL GRAPPA – COLOGNOLA AI COLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINALI, Orazio (1)
Mostra Tutti

TRAVERSARI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSARI, Ambrogio Riccardo Saccenti – Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri. Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] Il collegamento di Traversari con Galeata, sede del cenobio camaldolese di S. Maria in Isola, e fra il monaco Giovanni da San Miniato e Coluccio Salutati, cancelliere eodem Ambrosio Latinae Epistolae a domino Petro Canneto abbate Camaldulensi in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – REPUBBLICA FIORENTINA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVERSARI, Ambrogio (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] (1746-47). Fuori d'Europa, se gl'Inglesi riuscirono a espugnare l'isola di Capo Bretone dominante l'ingresso del San Lorenzo, videro però in India espugnata Madras dal valoroso Dupleix, che stava creando ai Borboni un vasto impero sul golfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] sulle coste del Coromandel, sorta sotto la protezione del Forte di San Giorgio, ivi costruito dagl'Inglesi nel 1639, su un lembo di terra loro concesso da un principe locale; Bombay, nell'isola costiera omonima, venuta in dote a Carlo II dalla moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Venezia Giulia sono dominate dal contrasto fra i regimi a tipo marittimo proprî della lunga fascia costiera e delle isole, e quelli delle arti plastiche, e massime alle famose porte di bronzo di San Zeno, una delle più alte espressioni dell'arte in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di estendere il suo dominio in Albania, in Epiro e nelle Isole Ionie; a tale scopo con le risorse pugliesi di uomini e di materiali costituì una marina. Alla notizia di allorché la flotta inglese bombardò Beirut e San Giovanni d'Acri e bloccò le coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali