LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] già all'inizio del V secolo per la sede disan Paolino vescovo a Nola, ed è indubbio che libraria dal chiuso isolamentodi chiese cattedrali o di comunità monastiche ai ossessione megalomane di Filippo II nel complesso del monastero di S. Lorenzo e ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Roma dal prelato Lorenzo Caleppi, nell'autunno 1792 accettò di provvedere ai bisogni di venti converse e Il Conclave diSan Giorgio nel diario inedito del cardinale Lodovico Flangini, poi patriarca di Venezia, in L'isola e il cenobio diSan Giorgio ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] , quella del buddhismo Won, fondata da Soe-tae San (1891-1943), la cui dottrina esalta il Dharma un credo di carattere universale. Il numero dei buddhisti nell'isoladi Formosa è De Lorenzo che si converte al buddhismo e lascia, poco prima di morire ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] farnesiano dell'isola Bisentina sul lago di Bolsena; luglio 1493, il canonicato della chiesa viterbese di S. Lorenzo. E poi, il 20 settembre, autentica A. Chastel, Il sacco di Roma, 1527, Torino 1983, s.v.
M.L. San Martini Barrovecchio, Il collegio ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] San Paolo di Valdiponte, PBSR 40, 1972, pp. 146-195; R. Pardi, Ricerche di architettura religiosa in Umbria, Perugia 1972; E. Borsellino, Un'isoladi II-III, XIV); a Orvieto il ciborio di S. Lorenzo de Arari; presso Massa Martana le lastre ricomposte ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] di Erode) e tre per l'Evangelista (S. Giovanni nell'isoladi Patmos, Risurrezione di Drusiana, Ascensione). Sulla parete didiSan Felice in Piazza, a cura di M. Scudieri, Venezia 1992; G. Bonsanti, La bottega di Giotto e la croce diSan Felice ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] hanno oscillato nell'arco di oltre un secolo (pisside di S. Lorenzo; Londra, Vict. altre - la grande croce d'a. diSan Isidoro di León, uno dei capolavori dell'arte europea la crisi della popolazione musulmana dell'isola che, dopo la ribellione del ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] Balbi Michelagnolo nostro da Caravaggio, in una caduta diSan Pavolo. Il grande, il sublime, il fiero M., quando questi decise di trasferirsi nell’isola; e che la sua ammirazione volta su d’un mucchio di paglia vera. Il s. Lorenzo, con il camice e la ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] dispaccio, del 2 ottobre, del bailo Lorenzo Bernardo - "Tocomat" pare "habbia , con special providenza della natura, in quella isola". Certo ogni sua venuta "in Arcipelago" è di Messina, ancorare nell'insenatura diSan Giovanni, un po' a sud di Reggio ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] isoladi Buda, oggi chiamata Isoladi Margherita, l'altro a Veszprém (Entz, 1972). Si tratta di una soluzione del problema didi S. Maria in Gradi, di S. Francesco e di S. Lorenzo A. Moskowitz, Giovanni di Balduccio's Arca diSan Pietro Martire: Form ...
Leggi Tutto