Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] festival del cinema, serate di poesia. Vi furono poi mostre di ogni genere, allestite da vari paesi nell'ambito della grande esposizione intitolata Terra degli uomini, che si tenne sull'isola Sant'Elena, in mezzo al fiume SanLorenzo. La Francia, per ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] migrazione padovana nell'isoladi Malamocco non è Trecento, Milano 1986, pp. 150-171; I. Daniele, San Prosdocimo nella leggenda, nel culto, nella storia, Padova 1987; nella più tarda Madonna con il Bambino diLorenzo Veneziano (v.), datata 1361. In ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] isole (ivi, p. 83).
Anche in Italia lo sviluppo editoriale fu favorito dal miglioramento dei mezzi di politico ed economico-giuridico, fu Lorenzo Roux. Mentre la ditta la Tipografia dell’Oratorio diSan Francesco di Sales (1862), indirizzatasi ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] , La chiesa paleocristiana di Sepen presso Castelmuschio (Onisalj) sull'isoladi Veglia (Krk), FR costruire la chiesa di S. Lorenzo a Cesarea, dove I. Andreescu-Treadgold, The Wall Mosaics of San Michele in Africisco, Ravenna, Rediscovered, CARB 37 ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] a trovarsi sempre più isolato tra le posizioni assolutamente . 107-17; T.A. Marder, Gian Lorenzo Bernini, Milano 1998, pp. 123-292 ( 1963, pp. 265-94; D. Balboni, La cattedra diSan Pietro. Note storico-liturgiche sull'origine della festa "Natale ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] colonne in parte di reimpiego.La grande chiesa diSan Julián de los Prados di Alfonso III. La torre campanaria che si eleva isolata potrebbe appartenere al complesso originario.
Periodo di ; J. Lorenzo Fernández, M.R. García Álvarez, San Ginés de ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] assalti (p. 471). Isolata e di difficile valutazione (tanto più di Cencio fu quello di fare di S. Lorenzo un complesso martiriale e cultuale di C. Carbonetti Vendittelli, Le più antiche carte del convento diSan Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, pp. ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] . di S. Lorenzo f.l.m., del 1148, opera di Angelo di Paolo di S. Ippolito all'Isola Sacra. Problemi di stile e di cronologia, "Atti del V Congresso nazionale di . 175-199; R. Polacco, Le colonne del ciborio diSan Marco, Venezia arti 1, 1987, pp. 32-38 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] isoladi Maiorca, le basiliche di Santa María e diSan Peretò, la prima con scene figurate tratte dalla Genesi; nell'isoladi Minorca, quelle di petali (S. Maria Antiqua, S. Clemente, S. Lorenzo f.l.m., battistero Lateranense). Denominatore comune è ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] consorte di Romualdo I, al di là del Sabato; la chiesa di S. Cosma, posta al di qua, e quelle dei Ss. Quaranta e di S. Lorenzo. Alcune affrescato, come risulta dalla presenza, in diverse zone, diisolati brani pittorici. La zona a E, con le tre ...
Leggi Tutto