CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] di Civita Castellana (1210) e le imprese romane del chiostro di S. Giovanni in Laterano, del braccio nord di quello di S. Paolo f.l.m. e del portico di S. Lorenzo monastero e il chiostro dei Vassalletto, in San Paolo fuori le mura a Roma, Firenze ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] collezione di 265 ritratti di papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d Viterbo della cattedrale romanica di S. Lorenzo, commissionatogli dal vescovo Stefano isola Tiberina, concentrava la sua forza contro il terzo pilone, suggerì di ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] una serie di transenne la isolava dalle laterali e S. Sabina, S. Lorenzo in Lucina, S. Stefano Rotondo), con una felicità di progettazioni da cui emerge soprattutto Esplorazioni sotto la confessione diSan Pietro in Vaticano, a cura di B.M. Apollonj ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] mise più piede sull'isola negli anni 1235-1250. Inoltre tre dei soggiorni nell'isola negli anni 1220-1235 Regesten des Kaiserreiches […], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1894;
Riccardo diSan Germano, Chronica, in R.I. ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] di s. Agostino, curandone la stampa a Venezia nel 1508, accompagnata dall'interpretazione di Ugo diSan dell'isoladidi S. Agostino.
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. comunale, ms. G. X. 26: Epistolae Aegidii Viterbiensis (luglio 1506-luglio 1517); Lorenzo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , occuparono Portoferraio, l'isoladi Capraia, e ancora Campiglia Sarzanese sino al confine, quella da Torre San Vincenzo a Terranuova e a Piombino e la giugno 1824; fu sepolto nelle cappelle granducali di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Si indicano, con ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Drogone il 10 agosto 1051, giorno di S. Lorenzo, veniva ucciso, forse da congiurati assoldati di Dio e diSan Pietro duca di Puglia e di Calabria e duca futuro di Sicilia".
Un concordato che, al di e dei territori dell'isola in base alla forza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] (1594-1638) di Daniele diLorenzodi Giovanni - del ramo di S. Salvador, diSan Gottardo nella Raab il D. celebra con un'ode che si premura di , Annali ... di Sacile, Sacile 1957, pp. 843, 1019; V. Meneghin, S. Michele in Isola ..., I, Venezia ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza diSan Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] di molteplici città, che si stendevano dai comuni di Borgo Panigale e Casalecchio fino a San Lazzaro di mediante la demolizione di intere isoledi case, tuttavia in affreschi di Giovanni da Modena, dipinti di Francesco Francia e diLorenzo Costa ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo SanLorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] formulati durante il soggiorno nell'isola sono più limitativi: se non di tacere, perch'io desiderava chi mi aiutasse a confermarmi nella mia credenza, e non già chi mi mettesse delle pulci negli orecchi".
Giunto nell'ottobre a Borgo SanLorenzo ...
Leggi Tutto