Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] di Roberto, monaco diSan Remigio di Reims, sulla prima crociata, derivano almeno tre rielaborazioni poetiche: la versificazione di Metello di Hypognosticon de Veteri et Novo Testamento diLorenzodi Durham e l’Aurora di Pietro Riga, che tuttavia ha ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] ed eruditi nella quiete diSan Gimignano. Così lo presenta fu inoltre in rapporti epistolari, se non di amicizia, con Lorenzo e Piero de' Medici, come mostrano alcune del dialogo è l'isola Bisentina sul lago di Bolsena, possedimento della famiglia ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] di Praga, a cura di P. Benigni - G. Pansini, Fiorenze 2008, pp. 3, 5 e passim; A. Guarducci, L’utopia del catasto nella Toscana di Pietro Leopoldo. La questione dell’estimo geometrico-particellare nella seconda metà del Settecento, Borgo SanLorenzo ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] isola, quell’abito;
(d) l’aggettivo bello/-a: ad es., in bell’ordine, bell’idea;
(e) l’aggettivo santo/-a: ad es., Sant’Antonio, Sant’Ermete, Sant’Orsola, ma San Leonardo, SanLorenzo delle due vocali a confine di parola è condizione necessaria ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] di Caserta, con la responsabilità della reggia e della manifattura diSan Leucio. Il re concesse a Ruffo anche l’abbazia di S. Sofia di R., a cura di M. Casaburi, Cava de’ Tirreni 1999; C. De Nicola, Diario napoletano, a cura di R. De Lorenzo, I-III, ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] S. Simonino (1521) del Museo provinciale d’arte di Trento, i Ss. Lorenzo, Giorgio e Giovanni Battista del Museo di belle arti di Budapest, opere che per Tanzi (1986) sono talmente vicine all’Annunciazione diIsola Doverese da non poter essere date ad ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] infine, i consistenti lavori nel paese diSan Martino al Cimino, ceduto ai Pamphili cardinal padrone", Milano 1941; Piazza Navona. Isola dei Pamphilj, Roma 1970, ad ind , L'immagine al potere. Vita di Giovan Lorenzo Bernini, Roma-Bari 2004, ad ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] nobile famiglia eresse nella chiesa dell’isola veneziana diSan Clemente tra 1683 e 1684 ( di S. Maria del Paradiso.
Dopo la morte improvvisa di Angelo nel 1702, il M. dovette rilevare la bottega del fratello e i collaboratori Angelo De Putti, Lorenzo ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] collegamento di Traversari con Galeata, sede del cenobio camaldolese di S. Maria in Isola, il monaco Giovanni da San Miniato e Coluccio Salutati di Traversari restituisce una vasta rete di relazioni che annovera Cosimo de’ Medici e il fratello Lorenzo ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] alla chiesa di S. Lorenzo; l'anno seguente scrisse musica per le monache di S. Zaccaria (esecuzione con "li musici più esquisiti" e "maestoso apparato"), nonché messa e vespri con "rito pontificale" per i monaci cassinensi dell'isoladi S. Giorgio ...
Leggi Tutto