La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] il primo trasferimento sicuramente attestato è quello del metropolita aquileiese nell'isoladi Grado (83). Così l'umile società lagunare di pescatori, di salinari, di costruttori di navi, di marinai e mercanti veniva potenziata da questo trapianto ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] isole, colme di ceste rosse di pomidoro, verdi di sedani, gialle di carote e di con Lorenzo, di aver avuto un rapporto amoroso con Casanova: donde la nascita di Cesarino fuori Venezia è un tripudio di luce («Il bacino diSan Marco, azzurro. Il cielo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] isolato, riservato ai membri della classe aristocratica, ampiamente saccheggiato nei secoli scorsi.
Bibliografia
J. Serra-Villaró, La necrópolis de San Fructuoso, Tarragona 1948; P. Testini, Le catacombe e gli antichi cimiteri cristiani di ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano diSan Maurizio. [...] isola commissario pagatore dell’armata veneziana: incarico questo di opera di Paolo Sarpi e dall’altro l’elevazione agli altari diLorenzo Giustiniani». le competenze e i privilegi dei primiceri diSan Marco senza sostanziale riguardo per le pretese ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] lacerante delle bombe generosi figli del popolo di sezione SanLorenzo soffrirono come soldati le atrocità della guerra. 000 e le 100.000 persone su una popolazione di 140.000 abitanti, che, nell’isoladi Ischia, a Casamicciola, nel 1883 si verificò ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Irlanda, L’isoladi smeraldo fu di filosofia di Napoli, il francescano propose «tra il San Tommaso dei ripetitori, che l’hanno mummificato, ed il Sandi posizione degli storici in merito (a cui poi hanno fatto da contrappeso i contributi diLorenzo ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] di un ampliamento della città verso E, forse di età augustea; l'area extra moenia della chiesa di S. Lorenzo pp. 301-308; M. De Min, L'abitato arcaico diSan Basilio, in Gli Etruschi a nord del Po, II, Mantova di torchi), il c.d. Castrum sull'isoladi ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] 96). Dall'isoladi Apollo potrebbe monumento funerario romano nell'Abbazia diSan Guglielmo al Goleto, "Dialoghi di Archeologia", 1, 1967, pp di aucupio dalla necropoli di Taranto, "Bollettino d'Arte", 48, 1963, pp. 18-22.
166. Sarcofago di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] isoledi Sciro e di Scopelo, nonché un villaggio nel principato di Morea, in qualità di vassallo del principe Guglielmo II; Lorenzo stesso divenne doge nel 1268. Anche i Ghisi, che reggevano le isoledi Tino e di sua chiesa locale diSan Marco; e ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] , orti e vigne nelle isole della laguna nord di Sant’Erasmo e San Francesco del Deserto — in Notarile, Testamenti, b. 1145, nr. 22, 8 novembre 1656, testamento di Alessandro Diedo qm. Lorenzo.
99. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, VI, c. 527 ...
Leggi Tutto