FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] Apoteosi all'immortale memoria diPietro Grimani fu doge di Venezia (Venezia 1753); un discorso in onore di Marco Foscarini è compreso dic. 1799-14 marzo 1800, tenutosi nell'isoladiSan Giorgio Maggiore di Venezia, dei cui lavori redasse anche un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] d’Altavilla, re di Sicilia, cerca di convincere il sovrano francese a raggiungere la sua isola e di là la Terrasanta via , le interiora sono sepolte nella cattedrale di Tarso, la carne in quella antiochena diSanPietro. Non sappiamo, invece, se le ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] di S. Antonio in Trieste.
Le vicende costruttive della chiesa, realizzata poi da Pietro Nobile, dominarono la vita artistica cittadina per più di al complesso per l'isoladiSan Cristoforo progettato da Selva: si tratta di disegni per un cimitero, ...
Leggi Tutto
SILVA, Giovanni
Ilaria Ampollini
– Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882.
Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904.
L’anno seguente andò a [...] sull’isola sarda diSanPietro, presso la Stazione internazionale per la determinazione delle latitudini di Carloforte. Fondata da tre astronomi padovani, Giuseppe Lorenzoni, Emilio Bianchi e Giuseppe Ciscato, la stazione faceva parte di una rete di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e si articola su un complesso di circa 120 isole, profondamente particolare nel 1000 il doge Pietro Orseolo II poté fregiarsi del titolo di dux Dalmatiae e, in seguito, di dux Croatiae, giungendo al ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e lunga isoladi Sahalin. Le altre principali isole della R. diSan Pietroburgo (statua equestre diPietro il Grande di B.C. Rastrelli, monumento a Pietro il Grande di É. Falconet, monumento ad A. Suvorov di M. Kozlovskij), e da gruppi e busti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di Malacca, dell’Angola, diSan Jorge da Mina nel Golfo di sotto gli ultimi re della casa di Braganza, Maria II (1833-53), Pietro V (1853-61), Luigi è coltivata da J. dos Santos Ferreira. L’isoladi Timor, che ha attratto autori portoghesi come A. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] alcune isole climatiche, caratterizzate dalla presenza di agrumi (conca di Trevignano, sul Lago di Bracciano, Piana di Fondi). , Civitavecchia, Pian Sultano, Palidoro ecc.). A Ponte SanPietro (Viterbo) e nella zona Allumiere-Tolfa è ampiamente ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Clemente diSan Luca una giunta didi una flessione del PCI e di un ottimo risultato del PSI. La maggioranza di pentapartito amministrò la città fino al 1992, con i sindaci socialisti Pietro imboccatura si trovano le isoledi Ischia, Procida e ...
Leggi Tutto
Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] anche balneare (frequentato il Lido diSan Giuliano). La città è collegata all Vespri contro gli Angioini; accolse per prima Pietro d’Aragona (1282) e fu a Mar di Sicilia a S. Il territorio è prevalentemente collinare, con alcuni rilievi isolati nel ...
Leggi Tutto
variante Omicron 2 (per ellissi, Omicron 2) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. ♦ E accanto a Omicron, che ha soppiantato quasi completamente Delta con una prevalenza del 95,8%,...
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.