PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] e di S. Pietro a Lima, l'altare maggiore della chiesa di S. Agostino a Trujillo, il pulpito di quest'ultima chiesa e, soprattutto, quello ricchissimo, della chiesa di S. Biagio a Cuzco. Capolavoro dell'intaglio peruviano è il coro diSan Biagio ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] o gatsamo, di cui si avvalgono gli abitanti diisole del lago vi è un'operetta - Gli Atti diSan Sebastiano - tradotta dall'italiano. Nel il re. Il tābot (tavoletta dipietra o legno duro corrispondente alla Pietra Santa), che si pone sull'altare ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e in parte la linea italiana. Fiume con l'isoladi Veglia diventava stato indipendente, Zara e Sebenico e tutte le isole del patto di Londra passavano all'Italia, mentre l'isoladi Pago e tutta la Dalmazia doveva essere neutralizzata e assegnata ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di territorio necessaria a proteggere la strada Dibra-Struga. Il monastero diSan Naum, sul lago di Chimara), al N. nell'isoladi Corfù, il Vicariato apostolico della .; albanese ka-u "il bue"; gur-i "la pietra"; štεpi-ja "la casa"; ujε-tε "l'acqua"; ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Isola Tiberina con le due sponde, anteriormente alla costruzione del ponti Fabricio e Cestio. Anche dopo che fu costruito il primo ponte dipietra sono due grandi ponti ad ogiva, l'uno all'entrata diSan Juan de las Abadesas (Catalogna) a tre arcate, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di un problema di geometria ed è lieto di averlo risoluto; in una scheda del Cod. Atl. annota: "Navilio diSan Cristofano di Milano facto addì 3 di non ha facto", scriveva frate Pietro da Nuvolara a Isabella d' lasciarle isolate. Di particolare ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] . Ant., 482). All'isoladi Tera, abbondante di calcare, appartengono parecchie iscrizioni disan Gallo, di Würzburg, di Verdun, di Klosterneuburg e didi Roma, in specie in quelli di Domitilla, di Callisto, di Pretestato, di Commodilla, dei Ss. Pietro ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Bío e il Río Imperial, a 800 m. nell'isoladi Chiloé.
La pianura centrale è la regione più fittamente dal Valdivia ammiraglio, occupava la baia diSan Pedro; infine Valdivia stesso nel'46 scuola italiana; Pietro Lira, pittore di larga visione nei ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] libri meravigliosi quali il De Aetna diPietro Bembo (1496), Iamblichus (1497), luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), subito stampati a Manila, capitale delle Isole Filippine. Qui un cinese convertito, Juan ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] e che l'Huber aveva veduta nel suo viaggio precedente (la pietra è ora al museo del Louvre, avendola il governo francese fatta Ṣan‛ā. Nel Golfo Persico son vulcaniche soltanto le isole della Compagnia all'ingresso del Golfo e l'isola Dalmah a NF. di ...
Leggi Tutto
variante Omicron 2 (per ellissi, Omicron 2) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. ♦ E accanto a Omicron, che ha soppiantato quasi completamente Delta con una prevalenza del 95,8%,...
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.