Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] agli uccelli, il genere di caccia più usuale; nell'isoladi Creta si trovava anche la genovesi che san servirsi d'un fischietto (peloia) per chiamare una quantità di uccelli.
furono fatti in Toscana da Pietro Leopoldo. Questo illuminato sovrano, dopo ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] da filari dipietre regolari: talvolta questo rivestimento è soltanto sul lato verso l'interno del porto mentre verso il mare aperto si usa ancora il sistema più antico della gettata di blocchi irregolari.
I moli di Mitilene, nell'isoladi Lesbo, che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] St. Louis 2.046.477 (36,5%); San Diego 1.000.856 (54,4%); Saint di Chiang Kai-shek, costringendolo a rifugiarsi nell'isoladidi numerosi altri architetti europei tra i quali ricordiamo E. Mendelsohn, Eliel Saarinen, A. Aalto, R. Neutra, Pietro ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] orientalis) non esiste che nell'isoladi Cipro con la sottospecie ophion, romeno e bulgaro, p. es. albanese gur "pietra" gur-i "la pietra" mik "amico", mik-i "l'amico"; dell'ora e del futuro.
Il trattato diSan Germano del 10 settembre 1919 non ebbe ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di R. Gabetti e A. Isola, V. Gregotti, G. Aulenti, G. Canella e altri), erano state di definizione nell'area parigina di un particolare "stile di corte disan Luigi", le cui voll., Roma 1977-78; AA.VV., Pietro da Cortona architetto, Cortona 1978; A. ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] dell'America Centrale hanno fumato tabacco in pipe dipietra come i Maya del Yucatán, nei cui templi San Domingo, e nel Messico. Rappresentano i migliori tabacchi del mondo con i famosi Avana di Cuba, la cui coltivazione fu portata in quest'isola ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] anche sotto il nome di Iurgis, oggi proprio diSan Giorgio, santo veneratissimo in godettero, grazie al loro maggiore isolamento, di una relativa tranquillità fino al principio cui fu sottoposta la primitiva stele dipietra o il tronco d'albero con ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] 'Inghilterra, obbligandosi a restituire ai Cavalieri l'isoladi Malta, da lui occupata nel settembre 1800. 'egemonia sul Baltico che da Pietro I in poi era appartenuta Ma Bonaparte lo attacca alle porte di Mantova, a San Giorgio e alla Favorita (15 ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] e pietre venate policrome. Ma la pittura di questa medesima civiltà, che forse ebbe Creta per culla e si diffuse nelle isole, se pur non l'adoperò negli affreschi restauratissimi di Montefalco e diSan Gimignano (la cappellina del Palazzo mediceo a ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] di Ariano di Puglia, alla pietra rossa e gialla di Gesualdo, alla pietra compatta di uomo furono ritrovate abbondantemente nell'isoladi Capri; la prima scoperta E. Lavagnino, I lavori di ripristino nella basilica diSan Gennaro extra moenia a Napoli ...
Leggi Tutto
variante Omicron 2 (per ellissi, Omicron 2) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. ♦ E accanto a Omicron, che ha soppiantato quasi completamente Delta con una prevalenza del 95,8%,...
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.