TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] 1911 progettò su invito del Comune di Venezia il piano regolatore e l’edificazione dell'isoladi Sant’Elena a Venezia, mentre quello per il Monumento al fante da erigersi sul colle diSan Michele al Carso, quello promosso dal Touring Club Italiano ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] di ottenere l'abbazia diSan Graziano in Arona, sua città natale, e rimase deluso di non aver potuto soddisfare questo desiderio. Nel 1524 il re lo fece nominare da Clemente VII abate mitrato di Santiago nell'isoladi Signor Pietro Martyre...,Venezia ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] di Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri per partecipare come disegnatore all’importante progetto di concorso per il palazzo del Littorio, luogo diSandi allusioni zoomorfe (1970-75), o la casa sull’isoladi Cavallo (1981-88), le cui numerose versioni di ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] turco all'isola.
Tornato in patria, il F. fu incaricato fra il 1575 e il 1576 da F. Sega, vescovo di Ripatransone e governatore generale della Marca, di sovrintendere alla manutenzione delle strade, mura, ponti e fonti della comunità diSan Ginesio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] più lontane, S. Pietrodi Cellaria a Calvello e S. Pietrodi Vallebona presso Manoppello in Abruzzo. Fuori dei confini del Regno di Sicilia vi erano altre sei dipendenze, tutte con il rango di abbazie: S. Maria nell'isoladi Meleta presso Dubrovnik ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] la resa luministica è perfezionata: una fonte di luce precisa investe e isola il santo nel buio dello sfondo e Pietro da Cortona, Giovanni da San Giovanni, Giovanni Lanfranco, Astolfo Petrazzi, Agostino Tassi). La serie, voluta dal segretario di ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] l’isoladi Corfù e Butrinto sulla costa albanese, già in possesso degli Angioini; nel 1388 furono acquistate Nauplia e Argo sulla costa orientale del Peloponneso da Maria, figlia di Guglielmo d’Enghien, alla morte del marito veneziano Pietro Corner ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] elencati dal Boncompagni, mons. Iacopo Foscarini procuratore diSan Marco, Iacopo Contarini, Paolo Sarpi, il 'Isoladi Creta composta da Francesco Barozzi fu figliuolo di messer Yacomo Nobile l'anno 1777 (sic) ritrovandosi nella detta Isola, a cura di ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] nel 233, la cui esistenza sull’isola è confermata da numerose lapidi ed del monastero diSan Benedetto di Catania, per il quale v. M.L. Gangemi, San Benedetto di Catania. Il , Guglielmo Perno, Gualtieri Paternò, Pietro Pitrolo, Milano 1979, pp. 152 ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] di un collegio, il «giardino diPietro» (1721), per un corso di studi di tipo europeo, la nuova cattedrale sulla punta dell’isoladi Carlo Maria Sacripante, allora tesoriere generale; gli affidò l’ampliamento della chiesa di Castel SanPietro presso ...
Leggi Tutto
variante Omicron 2 (per ellissi, Omicron 2) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. ♦ E accanto a Omicron, che ha soppiantato quasi completamente Delta con una prevalenza del 95,8%,...
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.