Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] una scuola malamente costruita diSan Giuliano di Puglia.
Popolazione
Al prevalere delle nascite nel Sud e nelle isole. Il tasso di natalità medio, dopo aver toccato un guidata dall'ex magistrato A. DiPietro uscito dai Democratici, si presentava ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] cimiteriale nell'isoladi Szentendre. Caratteristica del cimitero è che le urne erano attorniate da pietre disposte in in Ungheria, lo fornisce Budapest nella zona del Monte San Gerardo. Questo territorio fu occupato dai Celti relativamente tardi, ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] isole adiacenti, una ristretta zona costiera che si affaccia sul Canale di Zara, di fronte all'Isoladi Ugliano, per una lunghezza di 9 km. e una profondità massima didi S. Pietro e di nel clima del Littorio, in San Marco, ivi, numero speciale del ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] buon numero di immigrati dal resto dell'isola, contribuendo Pietro Torretta e Angelo La Barbera e, in contumacia, Buscetta e Angelo Greco) e con ancora più numerose assoluzioni per insufficienza di i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] due terzi orientali dell'isola videro la creazione di una serie di edifici religiosi: all' 151; Abbone diSan Germano, Le siège de Paris par les Normands, a cura di H. Vaquet, delle glosse riprende la Magna glossatura diPietro Lombardo (m. nel 1160), ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di 120° di longitudine) dei 31.500 (360°) del parallelo 36° N; ora, da Pechino al Capo San e la notte durano sei mesi e che nell'Isoladi Tule al solstizio d'estate il Sole non scende Colin, 1991.
Janni 1984: Janni, Pietro, La mappa e il periplo, ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] e i tempora degli avvenimenti, come ricorda Ugo diSan Vittore (Liber excerptionum, III, 1-7; PL esempi significativi di questo gruppo sono forniti da Pietro Alfonso, estendersi all'isoladi Cipro, a Rodi, alla Sicilia e allo stretto di Gibilterra, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] che gruppi isolatidi ridotte dimensioni siano più vulnerabili e corrano maggiori rischi di estinzione. to overpopulation, in Harvesting the sun: photosynthesis in plant life (a cura di A. SanPietro, F.A. Greer e T.J. Army), New York 1967.
DHS ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza diSan Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] di molteplici città, che si stendevano dai comuni di Borgo Panigale e Casalecchio fino a San Lazzaro di che gli aveva consentito di lavorare con Pietro Scoppola e Renzo state ricavate mediante la demolizione di intere isoledi case, tuttavia in molte ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] a salvaguardia dell'ordine pubblico e della morale pubblica (Riccardo diSan Germano, 1936-1938, a. 1221). Nel 1231 Federico rinnovò l'autorità di Manfredi che diPietro Ruffo, il quale tentò di stabilire un potere personale nell'isola. Più decisa ...
Leggi Tutto
variante Omicron 2 (per ellissi, Omicron 2) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. ♦ E accanto a Omicron, che ha soppiantato quasi completamente Delta con una prevalenza del 95,8%,...
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.