GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] , teatro S. Carlo, 18 dic. 1749); Alcimena principessa dell'Isole Fortunate,ossia L'amore fortunato ne' suoi disprezzi (libr. Chiari, Crucis et Iesu Christi Sepulcrum (da Sant'Elena al Calvario di Metastasio, ibid., 1748); Devoti sacri concentus ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] al 1606 sia lo Sposalizio mistico di s. Caterina nella chiesa parrocchiale di Castiglione delle Stiviere (Marinelli, 1994) sia la Madonna e santi già in S. Domenico a Cremona (ora nella parrocchiale diIsola Dovarese, nel Cremonese).
Nel 1607 il ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] Sant’Elena (progetto ripreso nel secolo successivo).
L’ultimo decennio della sua vita fu dedicato a lavori di erudizione: l’Antica pianta dell’inclita città di Emiliani an S. Michele in Isola (Venedig) und der Cappella di S. Anna auf der Insel S ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] della spedizione che doveva domare la rivolta scoppiata nell'isola, morì di colera nella notte tra il 2 e il 3 nov di Napoleone, che divise con lui la vita di esilio all'Elba e che tentò invano di raggiungerlo a Sant'Elena, l'unica che fu prodiga di ...
Leggi Tutto
MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] , scrittore isolano tra i più noti del tempo, preparò le illustrazioni per i Racconti di Sardegna incisori di Sardegna, Cagliari 1973, pp. 59-61; S. Naitza - M.G. Scano, Quarant’anni di incisione in Sardegna: 1930-1970 (catal.), Quartu Sant’Elena [ma ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] Giornale dell'isoladi Nello Simili, il Corriere di Sicilia, Le Ultimissime) riversando nell'attività di cronista l' gli altri scritti del F., Mafia. Da Giuliano a Dalla Chiesa, [Sant'Agata Li Battiati] 1982 (2 ediz. Roma 1984, con una Postfazione ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] sorella di Domenico, capitano d’ordinanza di Napoleone all’Elba e insignito poi da Napoleone III della medaglia diSant’Elena. Da … 1989, Livorno 1990, pp. 29-39 e passim; M. Zecchini, Isola d’Elba: le origini, Lucca 2001, ad ind.; L. Giannoni, La ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] e successivamente in volume, come Il memoriale diSant'Elenadi Emmanuel de Las Cases (1929). Nel 1934, i contatti con l'entourage di Tumminelli portarono, invece, alla creazione di una collana di classici, promossa da Ugo Ojetti, allora direttore ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] , passim (dove appare certamente meglio provvisto di beni di fortuna di quanto non risulti dalla notifica di decima, nella quale dichiara, oltre alla casa in cui abita, soltanto tre campicelli nell'isoladiSant'Erasmo: Ibid., Dieci savi alle decime ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] Elena, la vedova di Manfredi, morto sul campo di battaglia a Benevento. La dote diElena, l'isoladi Corfù e una serie di (Annales Ianuenses), in Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale diSant'Angelo, IV, Roma 1926, ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
relegare
(ant. rilegare) v. tr. [dal lat. relegare, comp. di re- e legare (der. di lex legis), propr. «prendere una disposizione di legge; inviare»] (io rèlego, tu rèleghi, ecc.; ant. io relégo o rilégo, ecc.). – Condannare alla pena della...