Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] di Mestre, molte merci ‘saltarono’ i suoi depositi per accatastarsi sugli esigui spazi di S. Lucia dall’abitato di Mestre: «Dal borgo diSanta Maria, sul a studiare seriamente la possibilità che l’isola storica — proprio perché possa continuare, anche ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] Canova di una santa letizia pochi momenti innanzi che passasse di questa di Paolo Zannini a cui era stato affidato il compito di narrare la storia dell’isoladi a Venezia v. Anna Lucia Forti Messina, L’Italia dell’Ottocento di fronte al colera, in ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] ottobre 2010 da Benedetto XVI, dove ricordava Rosalia come patrona di Palermo, e insieme a lei due altre grandi sante dell’isola, Agata e Lucia. Anche in questo caso si può parlare di un patronato condiviso.
A maggior ragione per la regione Trentino ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Milano 1987, pp. 48-120; Lucio Gambi, I cent’anni dopo l’ di un quartiere cittadino nell’isoladi S. Elena. Riassunto del progetto presentato al Municipio diSanto Peli, Le concentrazioni finanziarie industriali nell’economia di guerra: il caso di ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] circolazione. Secondo la recente puntualizzazione diLucia Travaini34, la prima apparizione del di Cristo55; al di sotto di esso si libra una colomba dello Spirito Santo dalla quale si diparte un raggio di luce (o una cascata d’acqua) che isola ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] sepolcro ipogeo disanti o di martiri e quindi di forma isola Tiberina è opera di committenza diretta dell'imperatore Ottone III (983-1002) e quelle di S. Trifone e S. Stefano degli Ungari dovrebbero essere non troppo distanti. Anche S. Lucia ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] magistratura di cui fu incaricato nell'isoladi Chio De parasitica vita diLuciano, che indirizzò all'arcivescovo di Creta Pietro Donato Firenze 1905, passim; E. Bertanza - G. Dalla Santa, Documenti per la storia della cultura in Venezia, I, ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] segno della creazione divina. Al sogno del santo a proposito del luogo della sua sepoltura si supremazia di quest'ultimo.
A Venezia lo spazio pubblico si forma con la civitas. Nell'isoladi S di Matteo Sanfilippo
1. Maria Ginatempo - Lucia Sandri ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] quanto riguarda l'isoladi Ortigia, le scoperte all'altezza di Piazza S. Lucia, doveva Santa Maria a Siracusa, in Atti del II congresso nazionale di Archeologia Cristiana, Matera 1969, Roma 1971, pp. 25-44; A. M. Fallico, Saggi di scavo nell'area di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] di S. Lucia. Con un completo fallimento si salderà per contro il suo tentativo didi frumento dalla Sicilia. Dall'isola non giunse nulla, ma il sovrano provvide a far pervenire rifornimenti dal Regno didi Francesco Pucci presso l'Archivio del Sant' ...
Leggi Tutto