MASONES NIN, Francesco
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] e maestro razionale, due eminenti cariche del Regno diSardegna. Seguendo un percorso praticato da molte consorterie nobiliari, di studio fuori dell’isola gli consentirono di avere una chiara visione del dibattito teologico in Italia e in Spagna e di ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] dei soli sardi a partecipare ai pubblici uffici nell'isola, ma la loro partecipazione insieme con i piemontesi), I, p. 130; II, pp. 87, 105; S. Pola, I moti delle campagne diSardegna dal 1793 al 1802, Sassari 1923, I, pp. XII, XIX, 109, 134 s., 142 ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] così a far parte della Marina sarda come tenente di vascello e il 1° settembre partecipò all’occupazione dell’isoladi Capraia al comando della mezza galera Liguria, quindi passò in Sardegna per farvi crociere contro i barbareschi.
Nel gennaio del ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] la locale divisione militare territoriale, divenuta divisione granatieri diSardegna nel febbraio 1934. Negli anni 1933 e 1935 situazione dell'isola si presentava già allora difficile, con la popolazione civile quasi del tutto priva di rifornimenti e ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] il cardinale Alessandro Albani, protettore del Regno diSardegna presso la Santa Sede e dedicatario del Dario di riprese dell’opera a Monaco di Baviera (1758), Cadice (1763), Berlino (1763), Braunschweig (1765 e 1768) e Lisbona (1766). Pure all’Isola ...
Leggi Tutto
MELE, Diego
Luciano Carta
MELE, Diego. – Nacque a Bitti, presso Nuoro, il 22 genn. 1797 da Salvatore e Anna Casu, in una umile famiglia di contadini.
Perduto il padre nel 1808, apprese i rudimenti della [...] monarchia sabauda intendeva modernizzare le arcaiche strutture produttive dell’isola. In tal modo si creavano le basi per 1872, pp. 92-96, poi in Id., Canzoni popolari diSardegna, a cura di S. Tola, prefaz. di A.M. Cirese, II, Nuoro 1999, pp. 257- ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] alla norma che il 19 giugno 1848 nel regno diSardegna avrebbe concesso agli ebrei il pieno godimento dei diritti , bene accolto dalle autorità britanniche che all’epoca controllavano l’isola. Con decreto del 20 marzo 1831 il restaurato governo del ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] 'isoladi Malta.
Nel 1938, il G. ricevette l'importante incarico di realizzare sei vetrate istoriate per il santuario di S realizzata per l'Azienda carboni italiani nella nuova città di Carbonia in Sardegna, per la quale il G. eseguì anche 163 ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] S. Maria "de Nulauro" in Sardegna. Da Barbarina (di cui si ignora il casato) ebbe due figli, Federico e Nicolò, entrambi attivi mercanti. Nel 1290 essi appaltarono l'estrazione del ferro nell'isola d'Elba; nel 1298 acquistarono dal vescovo d'Albenga ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] dal marchese di Fromista, Luis Benavides Carrillo per il feudo del Valle de Oaxaca, Terranova lasciò l’isola per recarsi . Qui egli cercò di ottenere la carica di viceré di Valencia, anche se si parlò di lui come viceré diSardegna. A ogni modo, ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...