• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [588]
Biografie [408]
Storia [250]
Religioni [48]
Arti visive [25]
Letteratura [24]
Diritto [24]
Diritto civile [13]
Zoologia [11]
Medicina [11]
Storia e filosofia del diritto [11]

BLONAY, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLONAY, Louis Ada Ruata Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] Nel 1741 (8 agosto) Carlo Emanuele III lo nominò viceré di Sardegna, carica che mantenne per quasi cinque anni, in un periodo interessi del ceto feudale. Nel 1745 il B. lasciò l'isola per assumere il comando della cavalleria reale, con la quale, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIRIACO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIACO Gabriella Braga È ricordato solo nelle lettere del Registro diGregorio Magno dal luglio 592 all'ottobre del 600. Non si conosce la sua famiglia e non è possibile stabilire di quale monastero [...] , duca di Sardegna. Per mezzo di C. e Felice, Gregorio inviò ad Hospiton, duca dei Barbaricini, la benedizione dell'apostolo Pietro e gli raccomandò di agevolare l'opera di evangelizzazione dei suoi due inviati. Durante il soggiorno nell'isola C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna Elvira Gencarelli Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] lui unta ed incoronata regina nella cattedrale di Palermo, il 24 dic. 1713. Divenne poi regina di Sardegna nel 1720, in seguito alla cessione di quell'isola al Piemonte. Duramente colpita dalla morte del principe di Piemonte e delle due figlie, essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO, PRINCIPE DI PIEMONTE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – REPUBBLICA DI GENOVA – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna (1)
Mostra Tutti

BIANCHERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHERI, Luigi Raoul Guêze Nato il 31 genn. 1891 a Genova, da Angelo, entrò nella R. Accademia navale di Livorno nel 1907, e fu nominato guardiamarina il 1º apr. 1911. Dopo aver preso parte alla guerra [...] di sommergibili. Nel marzo 1941 forze aeronavali dirette dal B. ripresero l'isola di Castelrosso (il B. fu decorato di , al largo della Sardegna da aerei tedeschi, il B. dette ordine di reagire. Il 10 dava la fonda nella baia di S. Paolo a Malta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – REGGIMENTO MARINA – SOMMERGIBILI

ARQUER, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARQUER, Giovanni Antonio Gaspare De Caro Giureconsulto e magistrato, padre del famoso Sigismondo, nacque a Cagliari alla fine del sec. XV o al principio del successivo. Nel 1534 il vicerè: Antonio de [...] a Cagliari, collaborò con il figlio Sigismondo, che con la carica di avvocato fiscale continuava in Sardegna l'opera patema in difesa delle prerogative regie contro la nobiltà dell'isola, e lo sostituì nel 1558 e nel 1564, allorché Sigismondo dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGALBURSA di Bas

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGALBURSA di Bas Alberto Boscolo Figlia di Poncio di Cervera e di Almodi, sorella di Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona, andò sposa nel 1157 al giudice d'Arborea, Barisone, intitolato re di [...] la sovranità sull'isola. Con questa convenzione, che era un vero trattato di alleanza (14 sett , La Sardegna medievale, I, Palermo 1907, pp. 121, 130, 143, 152 ss.; E. Besta-A. Solmi, I condaghi di S. Maria di Bonarcado e di S. Nicola di Trullas, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AYMERICH, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYMERICH, Silvestro Gaspare De Caro Nacque a Cagliari nel 1647 da Ignazio, primo conte di Viliamar, e da Anna di Cervellón. Ancor giovanissimo, fece le sue prime esperienze militari in Sicilia come [...] seguirlo in più sicuro rifugio in Corsica. Lo sbarcò invece nell'Isola Rossa, presso le coste sarde, dove aveva dato convegno agli pp. 306-308; P. Tola, Diz. biogr. degli uomini illustri di Sardegna, I, Torino 1837, pp. 195,199; A. Llorente, Cortes y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEPRETIS, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPRETIS, Agostino Raffaele Romanelli Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] tra l'altro potuto affidare il governo civile dell'isola data l'incerta posizione di Crispi, che il 27 giugno fu costretto alle Nel '68 lo sappiamo membro della commissione d'inchiesta sulla Sardegna. Nella X legislatura (1869-'70) non prese la parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SISTEMA PARLAMENTARE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRETIS, Agostino (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] che la flotta spagnola occupasse rapidamente la Sardegna. C. XI, incalzato dalle inevitabili critiche e accuse di connivenza da parte di Vienna, domandò invano a Filippo V l'evacuazione immediata dell'isola e scrisse, pateticamente e ricercandone l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Riccardo Faucci Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] progetto di colonizzazione della Sardegna affidata a un'unica società, la Bolmida (cfr. Colonizzazione della Sardegna, il testo di un progetto, Brevi note sulla Sicilia, inteso ad assicurare l'autonomia dell'isola nel quadro di una struttura federale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – HENRY DUNNING MACLEOD – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Francesco (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 41
Vocabolario
iṡolano
isolano iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali