(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] , in seguito alla sconfitta pisana della Meloria (1284), s’impadronì di tutta l’isola. Il suo dominio però fu avversato dal re di Aragona che, impossessatosi della Sardegna, fece di tutto, grazie anche al favore pontificio, per estendersi in C.: all ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sottomesse tra il 180 e il 160), 7 province: Sicilia, Sardegna-Corsica, Spagna Citeriore e Spagna Ulteriore (risalenti alla seconda guerra promuove grandi demolizioni (Borgo; case di Monte Caprino) anche per isolare le rovine antiche e creare arterie ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dell’E. fino alla penisola dello Jutland, le Isole Britanniche e l’Islanda meridionale; quest’area risente dell camoscio (Rupicapra rupicapra); il muflone (Ovis musimon), originario di Corsica e Sardegna, è stato introdotto anche in altre zone. Tra ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] sono alcune isole climatiche, caratterizzate dalla presenza di agrumi (conca di Trevignano, sul Lago di Bracciano, Piana di Fondi). passeggeri per la Sardegna). Roma è il centro di irradiazione di 6 linee ferroviarie principali e di 4 autostrade. Le ...
Leggi Tutto
Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas e dall’omonimo lago artificiale, e a sud dalle pendici meridionali del [...] insenature (fra cui il Golfo di Arzachena e il Golfo di Olbia) ed è fronteggiata da numerose isole, di cui le maggiori sono La ridimensionata, è sede del Comando militare marittimo autonomo della Sardegna. Fino al 2008 ha ospitato una base navale ...
Leggi Tutto
La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte [...] (già Porto Longone), Portoferraio, Rio nell’Elba e Rio Marina. La maggiore ricchezza dell’isola nei tempi passati (miniere di ferro) è ora in via di esaurimento. Molto pregiati i vini (aleatico), sviluppata la coltura dell’olivo. Principale attività ...
Leggi Tutto
Sant’Antioco La più estesa delle isole minori adiacenti alla Sardegna (118,5 km2), compresa nella prov. di Carbonia-Iglesias e divisa nei due comuni di Sant’Antioco e di Calasetta (complessivamente 14.645 [...] ab. nel 2008). È unita alla Sardegna, nel lato sud-occidentale, da un istmo lungo e sottile Perdas de Fogu, 271 m). L’isola è formata in prevalenza da trachiti e , l’industria chimica e il turismo.
Il comune di Sant’Antioco (87,5 km2 con 11.771 ab ...
Leggi Tutto
- Regione della Sardegna comprendente la cuspide nord-occidentale dell’isola tra il Golfo dell’Asinara a N, quello di Alghero a S e il Mare Sardo a O. Capoluogo Alghero. Vista da E, la regione si presenta [...] quasi come un unico rilievo isolato (Monte Forte, 464 m, e Monte Doglia, 437 m) che a O scende ripido verso il mare. ...
Leggi Tutto
Piccola regione della Sardegna (prov. di Oristano), sulla sinistra del fiume Temo presso la costa occidentale dell’isola, a N del Monte Ferru. È prevalentemente pianeggiante. L’economia si basa sull’agricoltura [...] (vite, fruttiferi, ortaggi), ma ben sviluppata è anche la pastorizia (specie a Suni). Artigianato ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica della Sardegna, comprendente i comuni di Allai, Ardauli, Busachi, Fordongianus, Neoneli, Sorradile (prov. di Oristano). Diffuse le colture cerealicole e viticole; la creazione [...] del bacino artificiale del Tirso ha reso la zona tra le più turistiche dell’isola. ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...