L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] .
La Sardegna viene suddivisa dagli specialisti in quattro aree linguistiche principali: campidanese, logudorese, gallurese, sassarese (le ultime due sono ritenute di tipo non sardo da molti studiosi; ➔ sardi, dialetti).
Sull’intera isola è presente ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] tradizione dialettale. Ne è un esempio il Gulfu di li ranci (in Sardegna), letteralmente «golfo dei granchi», che i Pino fino al 1863; Isola del Gran Sasso d’Italia (Teramo), Isola fino al 1863; Sant’Angelo di Piove di Sacco (Padova), Sant’Angelo ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] si concluse con la cessione dei diritti sull’isola alla Francia (trattato di Versailles, 1768) e la successiva integrazione nell’Impero appenninica), la continuità dei rapporti con la Sardegna settentrionale. La più recente divisione areale si deve ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] suo interno (Loporcaro 2009: 159-67). Sono presenti inoltre in Sardegna l’isola linguistica catalana di Alghero, che risale al XIV secolo (➔ catalana, comunità), e quella tabarchina di Carloforte e Calasetta, fondata nel XVIII secolo da coloni liguri ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] rispetto al resto d’Italia, è l’isola linguistica tabarchina in Sardegna (➔ tabarchina, comunità). Alloglotti con tradizioni storiche ladina del Sudtirolo (ma non quella delle province di Trento e di Belluno).
Alla fine del 1999, dopo un iter ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] situazione dialettale dell’isola risulta parzialmente viziata dal presupposto del suo ideatore di voler cogliere e rappresentare gli elementi normalizzati del dialetto. Il Saggio di un Atlante linguistico della Sardegna (Terracini & Franceschi ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] e slave, per il lungo isolamento si differenziarono rispetto all’origine, e rom e sinti dei primi due tipi (Sardegna, Sicilia, Toscana, Marche settentrionali, Umbria , per l’Italia, va segnalato il caso di Bruno Morelli che ha scritto un bel lavoro ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] preso in considerazione forme concrete di valorizzazione della specificità delle parlate altoitaliane della Sicilia, che pure rientrano a pieno titolo, come il tabarchino della Sardegna, nella categoria delle isole linguistiche e delle alloglossie ...
Leggi Tutto
Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] ~ Sestri) di una pretesa presenza ligure nell’isola. Poco credito riscuote anche una spiegazione di sostrato di foni cerebrali (neo)latino in seguito alla conquista araba (827).
La Sardegna e la Corsica presentano aspetti ancora più complessi. A parte ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] le squadre di calcio, o di altro sport, delle rispettive città) e la maggior parte dei nomi di regione: la Sardegna, la Basilicata delle città, dei paesi e delle piccole isole: Ischia è un’isola nei pressi di Napoli, Fara San Martino è stata fondata ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...