GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] . - Nato il 1° gennaio 1931 dalla fusione dei due quotidiani catanesi Corriere diSicilia e Giornale dell'Isola, è organo del fascismo delle provincie di Catania, Siracusa, Ragusa ed Enna, ed è diretto da Piero Saporiti, già direttore del Corriere ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] Monte dei Paschi di Siena, il Monte di Pietà e la Cassa di risparmio di Genova, col Banco di Napoli e con quello diSicilia, fondò una descrive le sofferenze degli operai addetti, nell'isoladi Cipro, a raccogliere un'acqua sotterranea contenente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] il totem di un clan dell'isoladi Yap (Caroline) è, p. es., una corda di fibre di cocco dalla (6,2%), la Liguria con 225.706 (5,6%), la Campania con 221.664 (5,5%), la Sicilia con 212.946 (5,3%), il Lazio con 179.149 (4,5%), le Puglie con 132.208 (3 ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] essa arrotondò il suo territorio mediante un cambio con i Savoia: questi ebbero l'isoladi Sardegna, da cui prese nome il nuovo regno, ma cedettero in compenso la Sicilia all'imperatore che l'unì con Napoli e vi regnò fino al 1738.
Era necessario ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] nella tabella seguente insieme con alcuni dati che servono di confronto, sull'isoladi Cipro:
È da notare infine che gli Ebrei , o impedito dalle complicazioni interne e dalla guerra diSicilia, niun provvedimento vigoroso poté adottare, e solo si ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] porre, se pure c'è stata, nel sec. V. Ora la lotta di Segesta con Selinunte dava occasione a un intervento ateniese in Sicilia: era palese l'intendimento di procedere alla conquista di tutta l'isola. Ma sopra il più valente dei generali inviati in ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] (Sicilia e Terrasanta). Fu soprannominato Jorsalfarer ("paladino di Terrasanta").
Nel secolo dopo la morte di Olav Scozia settentrionale (fino al sec. XVII), nell'isoladi Man (fino al sec. XV o XVI) e nelle isole Ebridi (fino al 1400 o poco dopo), ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , nonché in alcuni villaggi isolati, e precisamente: nella Turchia Europea a Arnaut Köi, in Bessarabia a Vulcăneşti e nella Dalmazia italiana a Borgo Erizzo presso Zara. Gli Albanesi diSicilia si trovano tutti nella provincia di Palermo (a Piana dei ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] i territorî orientali; l'Asia Minore e specialmente la Frigia, la Lidia, la città di Mileto, e l'isoladi Samo, e nella Grecia propria, l'Attica e l'Arcadia; la Sicilia e in generale l'Italia meridionale, dove Sibari e Taranto hanno il primato nella ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] civiltà micenea le due grandi isoledi Rodi e di Cipro, con ricchezza di suppellettili d'ogni sorta, e si estende dalle coste della Macedonia, alla Sicilia, all'Egitto; prende anzi dai numerosi rinvenimenti di ceramiche micenee a Tell el-‛Amārnah ( ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...