. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] sulla costa occidentale del Peloponneso, in Dalmazia a Vergorac (isoladi Brazza).
Ricchissimi giacimenti di asfalto ha l'Italia in Abruzzo e in Sicilia, nonché altri minori in provincia di Frosinone (Monte S. Giovanni, Collepardo, Castro dei Volsci ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] generalmente fu pure l'identificazione della Thrinakie omerica, l'isoladi Helios, dove i compagni di U. eccitano l'ira del dio cibandosi dei suoi sacri armenti, con la Sicilia (Trinacria). La critica moderna suggerendo che Thrinakie vuol dire ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] di Samî verso la Magna Grecia e la Sicilia. Essi, chiamati in aiuto da Zancle, finiscono con l'inserirsi nella politica di Anassilao di Samos, in Globus, 1892; A. Stamatiádis, L'isoladi Samo, in Cosmos, di G. Cora, 1874.
Per l'antichità in genere: ...
Leggi Tutto
Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] tempo, in tali condizioni, si sviluppa nell'isoladi Lesbo, fiorente sede di cultura specialmente musicale, quella lirica appassionata, fremente di vita personale, che è espressione non più delle aspirazioni di tutta una città, ma dei tormenti, dei ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] non si conosce la posizione esatta. Pochi veri banchi, e di piccola entità, si trovano lungo le coste della Sicilia, e fra questi meritano di essere ricordati quelli dell'isoladi Levanzo presso Trapani non segnati sulle carte. Lungo le coste della ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] (mura di Torino, torre di S. Secondo ad Asti, ecc.) o dai fari, tra i quali famoso quello costruito nell'isoladi Faro da di Piazza Armerina in Sicilia.
Gli architetti gotici oltremontani ridussero lo schema dei campanili a uno scheletro di ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] .
Nella Sicilia, mercé le larghe indagini di P. Orsi e di A. Mosso, possiamo dire che la dimora primitiva è di due tipi stessa comparsa di due tipi di dimora fu segnalata sia nell'isoladi Pantelleria (villaggio dì Mursia), sia al Pulo di Molfetta, ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] tra la Cirenaica e l'isoladi Creta, è spesso usata anche la dracma greca. Oltre che dal Banco di Roma (esistente sia a Tripoli anche il servizio di tesoreria), che ha filiali a Tripoli e a Bengasi, e dai Banchi di Napoli e diSicilia, che hanno ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] all'isoladi Prosopitide nel Nilo giovò molto alla sorte dei Corinzî. Avvenne per opera di Cimone un armistizio di dell'econ., s. 5ª, X; G. M. Monti, Il regno diSicilia e il Levante Mediterraneo, Bari 1930; Scapolo, Le relazioni tra Venezia e l ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] d'Inghilterra per le guerre di Francia. Ma queste milizie, combattendo fuori dell'isola, non esercitarono sulla vita interna a combattere nei due regni diSicilia, Tedeschi guidati in Italia dagl'imperatori e da Giovanni di Boemia, Francesi ed Inglesi ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...