Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] sulla costa del Malabar, su Ceylon e le isole della Sonda, all'altro lato dell'immenso dominio che per suo merito era divenuto portoghese.
Con ciò, estesa la sua azione fino al di là diSumatra e di Giava pareva che l'Oceano Indiano fosse per ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Raffaele Corso
. Mezzi di comunicare ai propri simili ensieri idee, avvenimenti, sia nel tempo, sia nello spazio, esistono presso quasi tutti i primitivi, ma variano a seconda dello sviluppo [...] ; i pacchetti dei messaggeri malesi diSumatra, preparati con sostanze di diverso genere (sale, pepe, betel dell'isolanodi Pasqua e dei Messicani e degli Egiziani antichi. L'Eschimese per indicare un'isola fa un cerchio, e se l'isola è abitata ...
Leggi Tutto
È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] Stati Federati Malesi della penisola di Malacca (distretti di Perak, Selangor, Pahang); delle isole Olandesi di Banka, Billiton, Lingga, a est diSumatra, chiamate anche le Isole dello Stagno; del Siam (Isoladi Puket). Nella Malesia i giacimenti ...
Leggi Tutto
MERIDIONALE, MARE Il mare della Cina, compreso fra gli stretti di Malacca e di Carimata a sud e lo Stretto di Corea a nord, è diviso, dall'isoladi Formosa, in due grandi bacini distinti: il meridionale [...] a occidente dalle coste diSumatra, della penisola di Malacca, del Siam, dell'Indocina Francese e delle provincie cinesi di SE.; a oriente dalle coste occidentali delle isoledi Borneo, Palauan e Luzon. Lo Stretto di Malacca lo mette in comunicazione ...
Leggi Tutto
NIAS (A. T., 95-96)
Paolo GRAZIOSI
Isola dell'arcipelago Malese, la più grande delle isole della costa occidentale diSumatra con una superficie di circa 4772 kmq. Le prime relazioni degli Olandesi coi [...] , specialmente quelli del sud dell'isola e delle regioni interne, si presentano assai puri e si accostano in modo particolare ai Batta diSumatra. Sono individui di bassa statura, dolico e mesaticefali, di colorito spesso assai chiaro, con capelli ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar Caraibico, la quale dà il nome al governo di Curaçao, colonia olandese che ha per centro amministrativo Willemstad, nell'isola Curaçao. Comprende le isole Aruba, Bonaire, Curaçao (nel gruppo [...] mas sencilla, Santiago del Chile 1928.
Storia. - L'isoladi Curaçao fu scoperta nel 1499 e occupata dagli Spagnoli nel 1874 fu ceduta agl'Inglesi in cambio di una maggiore libertà d'azione in Sumatra.
Bibl.: Wijnmalen, Les colonies néerlandaises dans ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato a East Coker (Somerset) nel 1651, morto a Londra nel 1715. Dedicatosi fin da giovanetto alla vita del mare, lo vediamo nel 1668 in Francia, poi a Terranova, poi all'isoladi Giava; nel [...] spiaggia di Atjeh (Sumatra) e rieccolo al Tonchino, a Madras, poi arruolato tra gli artiglieri inglesi a Sumatra, di dove lungo tratto verso E., poi, allargatosi dalla costa, trovò l'isoladi San Matteo sul meridiano 150 E., scoperse e girò il lato ...
Leggi Tutto
Piccola isola collinosa d'origine terziaria situata a SO. diSumatra, ultima propaggine della catena montuosa occidentale birmana. La sua superficie è di circa 435 kmq.; le coste sono contornate, a circa [...] il governo olandese, che nel 1904 ha fatto trasportare a Sumatra gli ultimi 200 Enganesi, tentando di salvare la razza. L'isola, ripopolata in parte da Malesi e Cinesi, esporta solo nidi di rondine commestibili inviati in Cina. V. indonesia.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
Governatore generale delle Indie Olandesi, nato nel 1593 a Kuilenburg (Gheldria), morto a Batavia il 19 aprile 1645. Dopo una breve e non felice attività commerciale ad Amsterdam, il v. D. nel 1618 partì [...] Bantam, e contratti commerciali con Atjeh (Sumatra), Ternate, Tidore e Halmahera (Gilolo).
La terribile persecuzione dei cristiani nel Giappone indusse il v. D. a trasportare da Firando (Hirado) all'isoladi Deshima il centro del commercio olandese ...
Leggi Tutto
Gruppo diisole appartenenti all'Olanda, poste a E. diSumatra. Abbracciano complessivamente una superficie di 11.587 kmq., in gran parte occupata dall'isola maggiore di Banka, lunga 230 e larga nel massimo [...] foreste e le paludi; rarissimi i villaggi. Ora gli abitanti sono complessivamente 115 mila, di cui 40 mila cinesi e 70 mila immigrati dalle vicine isole della Malesia. Occupazione e industria principale è l'estrazione dello stagno, scoperto nel 1710 ...
Leggi Tutto
teledu
teledù s. m. [da una voce malese]. – Nome indigeno del tasso malese (Mydaus javanensis), mammifero mustelide diffuso nelle isole di Giava, Sumatra e Borneo.
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...