(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] seguiti da quelli giapponesi e da quelli di Hong Kong e diTaiwan. Tra le note meno positive occorre di un consistente giacimento sottomarino scoperto a nord dell'isoladi Palawan.
Il settore industriale è fortemente orientato alla produzione di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] sono: Giappone e Canada (18% ciascuno), Germania, Messico, Taiwan.
Bibl.: C.F. Bennet, Conservation and management of natural resources con cui pose fine al regime marxista della piccola isoladi Grenada nell'ottobre 1983. Nel Medioriente, invece, ...
Leggi Tutto
KIRIBATI
*
Francesca Socrate
Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] delle acque degli oceani, minaccia l'esistenza stessa delle isoledi K., la cui altezza sul livello del mare raggiunge Taiwan. Tale politica ha tuttavia portato a un pericoloso impoverimento ittico (soprattutto di tonni) delle acque territoriali di ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Marina Faccioli e Paola Salvatori
'
(App IV, iii, p. 268; V, iv, p. 628; v. anche san tommaso, XXX, p. 790; App. III, ii, p. 665)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La [...] scontento popolare. Nel 1997 è stata istituita una zona franca nell'isoladi Príncipe.
Il settore primario contribuisce con il 23,3% alla decisione presa da Trovoada di ristabilire le relazioni diplomatiche con Taiwan (luglio 1997) incontrò ...
Leggi Tutto
'
(XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133)
Popolazione
Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da [...] agli imprenditori stranieri che avessero effettuato nell'isola investimenti di almeno 35.000 dollari (anche dopo l'innalzamento di tale quota furono più di 600 gli uomini d'affari, soprattutto diTaiwan, che divennero in questo modo cittadini ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isoladi Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato [...] maggio 2005 la nomina (per la prima volta in diciassette anni) di alcuni nuovi ministri, tra cui l'erede al trono, il principe Cina, Vietnam, Filippine, Malaysia e Taiwan per l'area contesa delle isole Spratly, arcipelago del Mar Cinese Meridionale ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (186.678 ab. al censimento [...] di rilievo dell'arcipelago, la capitale Port Vila, sull'isoladi Éfaté, e Luganville, sulle coste meridionali dell'isoladi aver tentato di avviare relazioni diplomatiche con Taiwan, veniva sostituito da H. Lini del VP a capo di una nuova coalizione ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Cina comunista, dal 1950 alleato militare dell'Unione Sovietica, bombardò nell'estate del 1958 l'isoladi Quemoy, che era rivendicata e fortificata da Taiwan (la Repubblica Cinese o Cina nazionalista), dal 1954 alleato degli Stati Uniti. Ne seguirono ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] paese straniero, e non impegnarsi nel compito patriottico di riunificare la nazione, prendendo il controllo diTaiwan? Le ragioni erano molte: innanzitutto vi era la difficoltà tecnica di sbarcare a Taiwan, difesa dagli Stati Uniti; inoltre non era ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] pressione politica: dalla Libia contro una installazione americana nell'isola italiana di Lampedusa (1986) e dalla Cina durante esercitazioni militari nelle acque diTaiwan (1996), mentre in un caso (1993) ne è stato minacciato l'impiego (SCUD serbi ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...