• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Geografia [27]
Storia [30]
Biografie [25]
Arti visive [22]
Religioni [11]
Geografia umana ed economica [7]
Economia [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Archeologia [8]
Asia [6]

CINESE ORIENTALE, MARE

Enciclopedia Italiana (1931)

ORIENTALE, MARE Il Mare Cinese Orientale (in cinese Tung hai) è limitato a O. dalla Cina, a S. dall'isola di Formosa, che lo separa dal Mare Cinese Meridionale, a E. dalle Isole Ryū-Kyū, a N. dalla costa [...] di deriva dei due monsoni. Il ramo principale del Kuro-shio dal N. delle Filippine corre lungo le coste di Formosa, penetrando nel Mar Cinese Orientale; diramazioni penetrano nel Mar Giallo e, attraverso lo Stretto di Corea, nel Mar del Giappone ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE ORIENTALE – MAR DEL GIAPPONE – ISOLA DI FORMOSA – OCEANO PACIFICO – CORRENTE MARINA

SHIMONOSEKI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHIMONOSEKI (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città del Giappone. Sita all'estremità meridionale dell'Isola di Hondo, sullo stretto omonimo, largo1-2 km., che la separa dall'opposta Moji (sull'Isola [...] in piena sovranità al Giappone della porzione meridionale della prov. di Fêng-t'ien (Penisola di Liao-tung), dell'Isola di Formosa, dell'Arcipelago delle Pescadores (art. 2); il pagamento della Cina al Giappone di una indennità di 200 milioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHIMONOSEKI (1)
Mostra Tutti

COLERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Si può ritenere dimostrato che le misure profilattiche adottate dall'organizzazione sanitaria mondiale abbiano notevolmente ridotto il pericolo di gravi diffusioni della malattia ed il terrore ad essa [...] endemiche nell'Asia: ‛Irāq (1931), Manciuria (1932 e 1946), Corea (1937), Isola Celebes (1937), Filippine (1930-34), Tonchino e Annam (1937-38), Giappone (1932, 1937, 1938), Formosa (1943). L'ultima epidemia si è verificata in Egitto nel settembre ... Leggi Tutto
TAGS: SULFAMIDICI – FLEBOCLISI – FILIPPINE – MANCIURIA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLERA (5)
Mostra Tutti

CAPRICORNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia dei Camosci, di statura relativamente grande, che raggiunge quasi un metro d'altezza dorsale; collo appena di media lunghezza, ordinariamente proteso; coda breve. Orecchi piuttosto [...] Bechst.), suddivisa in 17 sottospecie, nel Himālaya, Tibet, Mupin, Cina occidentale, settentrionale e centrale, isola di Formosa, Birmania, Arakan, Penisola Malese, Siam, Tonkino, Sumatra. Generi affini sono: Capricornulo (diminuitivo di Capricorno ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – HIMĀLAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRICORNO (1)
Mostra Tutti

AMORPHOPHALLUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Aracee, della sottofamiglia Lasioidee, tribù Amorfofallee. Ha le seguenti caratteristiche: spadice generalmente grosso con appendice munita solo di fiori rudimentarî indistinti; fiori staminiferi [...] specie gigantesche (cfr. Alderwer, in Bull. Jardin bot. de Buitenzorg [Giava], s. 3ª, I, 1920). Hayata descrisse per l'isola di Formosa un A. gigantiflorus. L'A. abyssinicus (A. Rich.) N. E. Br. vive nei boschi montani dell'Eritrea e dell'Abissinia ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – BUITENZORG – COCINCINA

CARPENTIER, Pieter de

Enciclopedia Italiana (1931)

Governatore generale delle Indie Olandesi Orientali, nato ad Anversa circa il 1588, morto ad Amsterdam nel settembre 1659. Partì nel 1616 per le Indie come "gran commerciante": termine che indica ch'egli [...] impresa. Il C. concluse trattati con la Persia, con Ceylan e con Malabar e fondò la fortezza Zeelandia sull'isola di Formosa, centro del commercio cino-olandese. Il 10 giugno 1625 fondò a Batavia il primo orfanotrofio coloniale tuttora esistente. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CARPENTARIA – ISOLA DI FORMOSA – JAN CARSTENSZOON – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA

TAIPEI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAIPEI Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città nella sezione settentrionale dell'isola di Formosa, capitale della Cina nazionalista, con 759.200 abitanti nel 1957 (326.400 nel 1940). Sorge sulla riva [...] destra del Tanshui, in un ricco distretto carbonifero, 24 km a SO di Keelung, suo porto sul Mar Cinese Orientale. Fu formata nel 1920 dall'unione dei centri di Tataocheng a N, Chengnai a SE e Wanhwa a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE ORIENTALE – CINA NAZIONALISTA – ISOLA DI FORMOSA – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIPEI (1)
Mostra Tutti

CUNNINGHAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Taxodiee, dedicato a A. Cunningham con le specie: C. lanceolata Parl. (Pinus lanceolata Lamb.); C. sinensis R. Br. della Cina meridionale e Cocincina; [...] C. Konishii Hayata e C. Kawakamii Hayata dell'isola di Formosa. La C. lanceolata è un albero che ricorda l'Araucaria brasiliana, alto sino a 10-15 m., con bella chioma a rami verticillati, densamente fogliosi. Le foglie sono lanceolate, acuminato- ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – VERTICILLATI – COCINCINA – ARAUCARIA – STROBILI

FATSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Decaisne e Planchon, 1854) già unito al genere Aralia e ora tenuto separato da esso per le foglie semplici palmatifide, invece che composte e per i petali valvati [...] coltivata come pianta ornamentale da appartamento e la F. papyrifera ora riferita al genere Tetrapanax (C. Koch, 1850) dell'isola di Formosa, che fornisce col suo midollo la carta di riso dei Cinesi e che è anche coltivata a scopo ornamentale. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – DICOTILEDONI – GIAPPONE – PETALI – FOGLIE

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] vasto respiro quali la costruzione di case economiche e popolari all'isola di S. Elena e di un ponte di collegamento con la casa e mi recai all'ufficio informazioni a S. Maria Formosa ove non potetti avere nessuna informazione. Perciò mi sfogavo da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
taiwanése
taiwanese taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
tetrapànace
tetrapanace tetrapànace s. m. [lat. scient. Tetrapanax, comp. di tetra- e del nome del genere Panax (v. panace), per i fiori tetrameri]. – Genere di piante araliacee, con l’unica specie Tetrapanax papyriferum, originaria dell’isola di Taiwan...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali