THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] miglioramento, ma limitato sostanzialmente al di gran lunga preponderante settore dello stagno, la cui produzione del Sud hanno costretto il governo thailandese, per non rimanere isolato in campo internazionale, a rivedere tutta la politica estera e ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] degli aiuti sovietici sui quali si era retta l'economia dell'isola negli anni Sessanta e Settanta, nel 1990 il regime comunista presieduto da F. Castro varò la prima di una lunga serie di riforme, le quali, in deroga ai principi ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] M. di Durazzo (188 m.), che è un'antica isola, imperfettamente riunita alla terraferma mediante due cordoni litorali; l'area Le installazioni portuali constano di un pontile, terminato nel 1926, lungo 140 m., che ora viene prolungato per altri 412 m., ...
Leggi Tutto
Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. [...] al transito degli automobili. Una ferrovia privata lunga 170 km. collega Tavua con il distretto di Sigatoka. Vapori regolari e cavi sottomarini collegano le Figi con il Canada, l'Australia e la Nuova Zelanda.
Le isole sono oggi governate per quanto è ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] un altipiano che non oltrepassa i 70 m. di altezza. La costa è lunga solo 64 km. ed è tutta a S. del fiume: orlata di km. (profondità m. 4,85), Mac Carthy Port e Bassee nell'isola Mac Carthy (profondità m. 3,65), dove affluiscono i prodotti indigeni ...
Leggi Tutto
La narrazione più ampia e più completa che la letteratura greca ci abbia conservata della spedizione degli Argonauti è quella contenuta nel poema in quattro libri di Apollonio Rodio, Le Argonautiche. Pelia, [...] i Tibareni e i Mossineci con le loro strane costumanze; l'isola di Ares coi suoi terribili uccelli: incontro degli Argonauti coi figli I d. C. compose sulla scorta di Apollonio Rodio un lungo poema epico non condotto a termine: gli otto libri ch'egli ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] , dànno un'idea del posto che occupa l'allevamento nelle due isole. Infatti, su di una superficie di 174.000 kmq. di situazione del commercio estero venne migliorata mediante contratti a lunga scadenza con la Gran Bretagna e un accordo economico con ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] piloti americani. Queste isole non sono molto numerose e si sa ora che provengono dall'isola di Ellesmere e vanno e si andava allargando in basso permettendo una pressione di gran lunga maggiore sul ghiaccio. Il primo giorno di navigazione, la nave ...
Leggi Tutto
(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133)
Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] per 3/4 costituito dalla Grand Cayman, che ospita il capoluogo, George Town (10.000 ab.). Le isole Turks e Caicos formano la colonia più ampia (430 km2), ma di gran lunga meno fittamente popolata, con appena 10.500 ab. (1988), di cui 3000 spettano al ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] di 12 ab./km2. La capitale, Honiara, affacciata sulla costa settentrionale dell'isola Guadalcanal, è di gran lunga la città più importante: nel 1990 contava 35.288 abitanti.
Nel quinquennio 1986-91 il tasso di crescita medio annuo della popolazione è ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...