Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] .), a quello di Taranto (209 a. C.), a quello di Orci nell'isola Euborea (207 a. C.). Nell'anno 169 a. C., nella guerra contro da 100/17" significa: obice da 100 mm. di calibro, con anima lunga 17 volte il calibro, cioè di 1,7 metri di lunghezza.
È ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] regionali e magari i pettegolezzi locali avranno ancora a lungo una notevole parte, ma intanto con l'allargarsi dell che possiede molti altri giornali, che propugnano tutti l'autonomia dell'isola, tra i quali il Dinamina in singalese (1919; più di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] striscia di territorio che al di là di questo si estendeva lungo il suo corso. L'alta valle del Tigri fino alle montagne munite di sette porte doppie. L'opposto dell'inferno è l'isola dei beati, situata alla confluenza dei due fiumi, alla quale ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] più a nord, si ritorna, sulla linea Vimperk-Janovice, a Domažlice.
Importanti sono, per entro a questo territorio, le isole tedesche lungo la frontiera boemo-morava e in Moravia, nonché quelle ungheresi in Slovacchia, dove le città meridionali hanno ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] con sufficiente precisione, ed il rapporto non si modifica per lungo volger di tempo". E poiché essi si occupavano dei rapporti semplice consente risultati superiori a quelli degli sforzi isolati, e talora impossibili ad ottenersi altrimenti; ma il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ritenuti in questo caso animati: così il totem di un clan dell'isola di Yap (Caroline) è, p. es., una corda di fibre . Furono i commercianti levantini (siriaci, greci, ebrei) ad avere per lungo tempo in mano tale commercio, e solo verso il sec. X a ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] due regioni ha pure un certo valore la coltura della vite. Essa domina, lungo il Danubio, da Melk a valle, nonché sull'orlo del Bacino di territorio mediante un cambio con i Savoia: questi ebbero l'isola di Sardegna, da cui prese nome il nuovo regno, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] cui si divideva il territorio bizantino dell'Asia Minore: 1) il tema dell'Egeo, oltre alle isole Lemno, Mitilene ecc., includeva Cizico ed Abido. Seguivano, lungo la costa verso NE.: 2) l'Opsikion (Nicea, Doryleon); 3) l'Optimaton (dove Nicomedia era ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ) prima di procedere alla filtrazione.
Si usano anche filtri isolati o a batterie, che possono essere costituiti da candele o costruito a Mans dall'832 all'857 dal vescovo S. Aldrico, lungo una mezza lega e con una riserva a vòlta che ancora esiste. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] politica.
A sud-ovest della Pnice delle accurate lavorazioni nella roccia, particolarmente un lungo intaglio rettilineo (lungh. circa m. 50.00, alt. sopra i m. 2,50) e un dado isolato (circa 6 m. di lato), indicano che doveva esservi là un santuario ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...